Di Lorenzo, Stefano Maria
 
(2023)
Identificazione del danno in una trave metallica: indagini sperimentali e numeriche.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nel presente elaborato si applicano degli algoritmi per identificare il danno. Tali algoritmi di identificazione del danno si applicano su una trave metallica analizzata sperimentalmente presso il laboratorio LISG dell'università di Bologna. Per l'identificazione sperimentale delle forme modali si sono svolte due tipologie di analisi: la tecnica del Roving Hammer e la tecnica del Roving Sensor. In particolare, tramite la tecnica del Roving Hammer si ricava la funzione di trasferimento a partire dal rapporto dell'output dell'accelerometro e dell'input del martello; con la tecnica del Roving Sensor invece, dal rapporto dell'output dell'accelerometro mobile e dell'output dell'accelerometro mantenuto fisso sulla trave in esame.
Per validare i risultati ottenuti sperimentalmente, si è condotto lo studio numerico (FEM) della trave metallica tramite il software Straus7. Si è valutato l'indice di MAC (Modal Assurance Criterion) in modo da correlare le forme modali ottenute sperimentalmente della trave danneggiata e della trave intera e le forme modali ottenute sperimentalmente della trave intera e numericamente della trave intera.
     
    
      Abstract
      Nel presente elaborato si applicano degli algoritmi per identificare il danno. Tali algoritmi di identificazione del danno si applicano su una trave metallica analizzata sperimentalmente presso il laboratorio LISG dell'università di Bologna. Per l'identificazione sperimentale delle forme modali si sono svolte due tipologie di analisi: la tecnica del Roving Hammer e la tecnica del Roving Sensor. In particolare, tramite la tecnica del Roving Hammer si ricava la funzione di trasferimento a partire dal rapporto dell'output dell'accelerometro e dell'input del martello; con la tecnica del Roving Sensor invece, dal rapporto dell'output dell'accelerometro mobile e dell'output dell'accelerometro mantenuto fisso sulla trave in esame.
Per validare i risultati ottenuti sperimentalmente, si è condotto lo studio numerico (FEM) della trave metallica tramite il software Straus7. Si è valutato l'indice di MAC (Modal Assurance Criterion) in modo da correlare le forme modali ottenute sperimentalmente della trave danneggiata e della trave intera e le forme modali ottenute sperimentalmente della trave intera e numericamente della trave intera.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Di Lorenzo, Stefano Maria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Laboratorio,sperimentazione,martello strumentato,accelerometri,algoritmo del danno,roving sensor,roving hammer
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Di Lorenzo, Stefano Maria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Laboratorio,sperimentazione,martello strumentato,accelerometri,algoritmo del danno,roving sensor,roving hammer
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        