Alessandrini, Francesco
 
(2023)
Caratterizzazione a fatica di leghe di titanio per Additive Manufacturing.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi si propone di approfondire la caratterizzazione a fatica delle leghe di titanio, con focus specifico sulla rinomata lega Ti6Al4V, quando prodotta mediante le tecnologie di Additive Manufacturing (AM). L'obiettivo principale di questa ricerca è quello di analizzare e confrontare le prestazioni a fatica di componenti realizzati mediante tecniche additive rispetto a quelli ottenuti attraverso i tradizionali processi di produzione. L'elaborato si apre con una dettagliata introduzione all'Additive Manufacturing, che rappresenta una pietra miliare nella trasformazione del panorama produttivo. Di seguito, si esaminano le diverse metodologie di produzione additive, sottolineando le notevoli differenze rispetto alle tecniche convenzionali e mettendo in evidenza le innovazioni e i vantaggi che emergono da queste tecnologie avanzate. In particolare, si esplora l'applicazione delle tecnologie additive al titanio, evidenziando i vantaggi intrinsechi e le problematiche da superare. Un ulteriore spazio è dedicato a uno studio sperimentale condotto su un set di campioni in titanio, tra cui alcuni fabbricati mediante AM e altri tramite tecniche tradizionali. Questi campioni sono stati sottoposti a test di carico in flessione, al fine di valutare la loro resistenza alla fatica e le proprietà meccaniche. I risultati dettagliati di queste prove forniscono un'analisi approfondita delle prestazioni dei componenti prodotti tramite AM, contribuendo così a delineare il loro potenziale in termini di resistenza e affidabilità. In aggiunta, il documento presenta una descrizione completa del macchinario utilizzato per condurre i test a fatica, garantendo la trasparenza e la ripetibilità delle procedure di test. In conclusione, questa ricerca offre una panoramica completa e dettagliata delle caratteristiche a fatica delle leghe di titanio prodotte tramite Additive Manufacturing (AM).
     
    
      Abstract
      La tesi si propone di approfondire la caratterizzazione a fatica delle leghe di titanio, con focus specifico sulla rinomata lega Ti6Al4V, quando prodotta mediante le tecnologie di Additive Manufacturing (AM). L'obiettivo principale di questa ricerca è quello di analizzare e confrontare le prestazioni a fatica di componenti realizzati mediante tecniche additive rispetto a quelli ottenuti attraverso i tradizionali processi di produzione. L'elaborato si apre con una dettagliata introduzione all'Additive Manufacturing, che rappresenta una pietra miliare nella trasformazione del panorama produttivo. Di seguito, si esaminano le diverse metodologie di produzione additive, sottolineando le notevoli differenze rispetto alle tecniche convenzionali e mettendo in evidenza le innovazioni e i vantaggi che emergono da queste tecnologie avanzate. In particolare, si esplora l'applicazione delle tecnologie additive al titanio, evidenziando i vantaggi intrinsechi e le problematiche da superare. Un ulteriore spazio è dedicato a uno studio sperimentale condotto su un set di campioni in titanio, tra cui alcuni fabbricati mediante AM e altri tramite tecniche tradizionali. Questi campioni sono stati sottoposti a test di carico in flessione, al fine di valutare la loro resistenza alla fatica e le proprietà meccaniche. I risultati dettagliati di queste prove forniscono un'analisi approfondita delle prestazioni dei componenti prodotti tramite AM, contribuendo così a delineare il loro potenziale in termini di resistenza e affidabilità. In aggiunta, il documento presenta una descrizione completa del macchinario utilizzato per condurre i test a fatica, garantendo la trasparenza e la ripetibilità delle procedure di test. In conclusione, questa ricerca offre una panoramica completa e dettagliata delle caratteristiche a fatica delle leghe di titanio prodotte tramite Additive Manufacturing (AM).
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Alessandrini, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Leghe di titanio, Additive Manufacturing, Resistenza alla fatica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Alessandrini, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Leghe di titanio, Additive Manufacturing, Resistenza alla fatica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        