Palese, Sofia
 
(2023)
Applicazione del concetto di Superblock alla città di Bologna: analisi dell'impatto sul trasporto pubblico locale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (7MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’elaborato si pone l’obiettivo di valutare gli impatti dati dall’applicazione del modello di Superblock sulla città di Bologna e sul Trasporto Pubblico Locale, attraverso un’analisi svolta con il software di micro-simulazione SUMOPy. Il modello di Superblock è una strategia di pianificazione urbana innovativa, intelligente e sostenibile in grado di integrare le strategie esistenti per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e neutralità climatica delineati nell’Accordo di Parigi. Le finalità del modello mirano a rivendicare lo spazio pubblico, ridurre i mezzi motorizzati, favorire la mobilità sostenibile e uno stile di vita attivo e mitigare gli effetti del cambiamento climatico attraverso la riorganizzazione della circolazione, senza implicare ingenti investimenti economici e interventi infrastrutturali. Dapprima, lo studio descrive lo stato dell’arte sulla micro-simulazione e sui superblocks, già applicati in altre città. In seguito, si definisce il metodo per valutare gli impatti, ovvero si illustrano i criteri per l’individuazione dei blocchi e gli scenari da analizzare. Tali strategie si attuano per implementare i superblocks nella città di Bologna, precedentemente studiata nel dettaglio. Infine, si svolge l’analisi dei risultati ottenuti dall’applicazione dei superblocks, confrontandoli con i dati relativi allo stato attuale simulato e ai target futuri. I risultati mostrano che i superblocks provocano la variazione della distribuzione dei flussi sugli archi della rete e della ripartizione modale, evidenziando, malgrado i miglioramenti apportati al servizio autobus, un trasferimento modale rilevante dall’auto privata e dai bus verso i taxi condivisi, strategia assimilabile a un ulteriore sistema di trasporto pubblico. Dunque, si ha un netto miglioramento in termini ambientali, dato dal calo del 9% del livello di inquinamento acustico e dalla riduzione del 50% delle emissioni totali di monossido di carbonio rispetto alla situazione attuale simulata.
     
    
      Abstract
      L’elaborato si pone l’obiettivo di valutare gli impatti dati dall’applicazione del modello di Superblock sulla città di Bologna e sul Trasporto Pubblico Locale, attraverso un’analisi svolta con il software di micro-simulazione SUMOPy. Il modello di Superblock è una strategia di pianificazione urbana innovativa, intelligente e sostenibile in grado di integrare le strategie esistenti per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e neutralità climatica delineati nell’Accordo di Parigi. Le finalità del modello mirano a rivendicare lo spazio pubblico, ridurre i mezzi motorizzati, favorire la mobilità sostenibile e uno stile di vita attivo e mitigare gli effetti del cambiamento climatico attraverso la riorganizzazione della circolazione, senza implicare ingenti investimenti economici e interventi infrastrutturali. Dapprima, lo studio descrive lo stato dell’arte sulla micro-simulazione e sui superblocks, già applicati in altre città. In seguito, si definisce il metodo per valutare gli impatti, ovvero si illustrano i criteri per l’individuazione dei blocchi e gli scenari da analizzare. Tali strategie si attuano per implementare i superblocks nella città di Bologna, precedentemente studiata nel dettaglio. Infine, si svolge l’analisi dei risultati ottenuti dall’applicazione dei superblocks, confrontandoli con i dati relativi allo stato attuale simulato e ai target futuri. I risultati mostrano che i superblocks provocano la variazione della distribuzione dei flussi sugli archi della rete e della ripartizione modale, evidenziando, malgrado i miglioramenti apportati al servizio autobus, un trasferimento modale rilevante dall’auto privata e dai bus verso i taxi condivisi, strategia assimilabile a un ulteriore sistema di trasporto pubblico. Dunque, si ha un netto miglioramento in termini ambientali, dato dal calo del 9% del livello di inquinamento acustico e dalla riduzione del 50% delle emissioni totali di monossido di carbonio rispetto alla situazione attuale simulata.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Palese, Sofia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Microsimulazione,Superblock,Trasporto pubblico,Decarbonizzazione, Strategia di pianificazione,Mobilità,Sostenibilità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Palese, Sofia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Microsimulazione,Superblock,Trasporto pubblico,Decarbonizzazione, Strategia di pianificazione,Mobilità,Sostenibilità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        