Analisi petrografica delle successioni sedimentarie del bacino del Nemegt (Cretaceo, Mongolia)

Puccetti, Nadia (2023) Analisi petrografica delle successioni sedimentarie del bacino del Nemegt (Cretaceo, Mongolia). [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Geologia e territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

I vertebrati fossili, ed in particolare i resti di dinosauri, risalenti alla fine del Cretaceo rinvenuti nel deserto del Gobi sono sempre stati di enorme interesse sin dalla loro scoperta, da parte di spedizioni americane, 100 anni fa. In particolare, la provincia dell’Omnògovi nella Mongolia meridionale è la più ricca in termini di giacimenti fossili tra cui spicca e l’area nota in letteratura come bacino del Nemegt. è certamente tra le meglio documentate sia per gli aspetti geologici sia per gli aspetti paleontologici. Due località, Nemegt e Khulsan, sono discusse in questa tesi. Le successioni ricche di fossili del bacino del Nemegt furono scoperte e documentate per la prima volta nel 1946 dalle spedizioni dei geologi dell’Accademia delle Scienze dell’URSS. Furono poi meglio studiate durante le Polish-Mongolian Paleontological Expeditions negli anni'60. Durante queste spedizioni furono eseguite delle analisi petrografiche poco dettagliate delle due formazioni affioranti all' interno del bacino del Nemegt: la Formazione Baruungoyot e la Formazione Nemegt. Dopo questi non furono mai eseguite analisi petrografiche dettagliate dei depositi. Durante la spedizione del 2016 finanziata da un Grant della National Geographic Society (Waitts Grant Program W434-16) e dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna sono stati eseguiti rilievi, anche delle località di Nemegt e Khulsan, utili per la realizzazione di una cartografia ad alta risoluzione e sono stati raccolti i campioni utilizzati in questa tesi per eseguire una nuova analisi petrografica dettagliata. Grazie a queste analisi si è potuto determinare la provenienza dei sedimenti che compongono le Formazioni Baruungoyot e Nemegt e ipotizzare un modello deposizionale all'interno del bacino.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Puccetti, Nadia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM B: STRATIGRAFIA INTEGRATA PER LE GEORISORSE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Analisi petrografica, bacino del Nemegt, analisi di provenienza del sedimento, Mongolia
Data di discussione della Tesi
12 Ottobre 2023
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^