Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (4MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo progetto di tesi è stato sviluppato con l'obiettivo di esplorare le tecnologie più all'avanguardia nel settore della Extended Reality. Si è voluto produrre un software in grando di funzionare sul nuovo visore AR di casa Microsoft, HoloLens 2, sfruttando le potenzialità offerte dalla macchina in concomitanza delle librerie più recenti del settore.
Come caso di studio si è scelto un videogioco, in modo tale da rendere più stimolante l'apprendimento e l'utilizzo delle tecnologie.
Volendosi però concentrare più sull'architettura del sistema piuttosto che sulle meccaniche di gioco, si è deciso un titolo semplice e conosciuto: Yu-Gi-Oh!. Questo tipo di giochi rientrano in letteratura nei giochi di strategia turn-based.
La grande svolta che si è voluta dare a questo progetto era quella di connettere più giocatori alla stessa partita. Seppure il gioco sia turn-based, si tenga presente che l'obiettivo consisteva nel realizzare un sistema real-time, cioè che aggiornasse i vari utenti di ogni cambiamento in tempo reale. Questo tema assume un valore centrale lungo tutto lo svolgimento della tesi,  nella quale si potranno leggere le scelte attuate per realizzare un sistema di questo tipo.
Un'ultima caratteristica fondante di questo elaborato è la scelta di realizzarlo sul web. Dall'esplosione di Internet, il web è diventato 
il mezzo di comunicazione più utilizzato al mondo. Questo ha portato a una continua evoluzione delle tecnologie che lo compongono, rendendolo sempre più potente e versatile. In particolare, la nascita di WebXR ha reso possibile la realizzazione di applicazioni di Extended Reality direttamente sul web, senza la necessità di installare alcun software. Questo ha portato a una sempre maggiore diffusione di applicazioni di questo tipo, rendendo il web un ambiente ideale per lo sviluppo di questo progetto.
     
    
      Abstract
      Questo progetto di tesi è stato sviluppato con l'obiettivo di esplorare le tecnologie più all'avanguardia nel settore della Extended Reality. Si è voluto produrre un software in grando di funzionare sul nuovo visore AR di casa Microsoft, HoloLens 2, sfruttando le potenzialità offerte dalla macchina in concomitanza delle librerie più recenti del settore.
Come caso di studio si è scelto un videogioco, in modo tale da rendere più stimolante l'apprendimento e l'utilizzo delle tecnologie.
Volendosi però concentrare più sull'architettura del sistema piuttosto che sulle meccaniche di gioco, si è deciso un titolo semplice e conosciuto: Yu-Gi-Oh!. Questo tipo di giochi rientrano in letteratura nei giochi di strategia turn-based.
La grande svolta che si è voluta dare a questo progetto era quella di connettere più giocatori alla stessa partita. Seppure il gioco sia turn-based, si tenga presente che l'obiettivo consisteva nel realizzare un sistema real-time, cioè che aggiornasse i vari utenti di ogni cambiamento in tempo reale. Questo tema assume un valore centrale lungo tutto lo svolgimento della tesi,  nella quale si potranno leggere le scelte attuate per realizzare un sistema di questo tipo.
Un'ultima caratteristica fondante di questo elaborato è la scelta di realizzarlo sul web. Dall'esplosione di Internet, il web è diventato 
il mezzo di comunicazione più utilizzato al mondo. Questo ha portato a una continua evoluzione delle tecnologie che lo compongono, rendendolo sempre più potente e versatile. In particolare, la nascita di WebXR ha reso possibile la realizzazione di applicazioni di Extended Reality direttamente sul web, senza la necessità di installare alcun software. Questo ha portato a una sempre maggiore diffusione di applicazioni di questo tipo, rendendo il web un ambiente ideale per lo sviluppo di questo progetto.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gurioli, Filippo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Extended Reality,WebXR,videogioco,HoloLens,applicazione distribuita
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          5 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gurioli, Filippo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Extended Reality,WebXR,videogioco,HoloLens,applicazione distribuita
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          5 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        