Pasquariello, Virginia
 
(2023)
Realizzazione di un codice per l’analisi termica di satelliti in orbite LEO e applicazione a un microsatellite 12U.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L'elaborato descrive il lavoro svolto presso l’azienda NPC Spacemind, finalizzato da un lato alla realizzazione di un codice in grado di simulare l’andamento delle temperature per un generico satellite in una qualsiasi orbita LEO (Low Earth Orbit) attorno alla Terra, dall’altro allo svolgimento delle analisi termiche su uno specifico satellite, della categoria di CubeSat 12U, con elementi dispiegabili.
La realizzazione del codice è stata effettuata tramite la piattaforma di programmazione e calcolo numerico MATLAB® e ha quindi richiesto innanzitutto la conoscenza di tale software. È stato inoltre necessario conoscere i fondamenti della meccanica orbitale e i principi fisici che sono alla base dei fenomeni di scambio termico in ambiente extra-atmosferico. Infine, lo sviluppo dei modelli per la realizzazione delle analisi termiche ha richiesto lo studio dell’architettura del satellite specifico in tutti i suoi aspetti strutturali e di sistema, noti al momento dello svolgimento delle analisi.
Le fasi in cui si è articolato il lavoro sono sintetizzabili come segue: realizzazione di un codice generico applicabile a un qualsiasi satellite in orbita bassa, partendo da codici già presenti in letteratura, perfezionandoli e sviluppandoli originalmente, creazione di un modello a singolo nodo in grado di riassumere le caratteristiche termo-ottiche del satellite, specificazione del codice per il modello a singolo nodo del satellite oggetto di studio, svolgimento dell’analisi termica a singolo nodo e interpretazione dei risultati, creazione di un modello multinodo capace di riassumere la struttura e le caratteristiche termo-ottiche del satellite, specificazione del codice per il modello multinodo del satellite oggetto di studio, svolgimento delle analisi termiche e interpretazione dei risultati.
     
    
      Abstract
      L'elaborato descrive il lavoro svolto presso l’azienda NPC Spacemind, finalizzato da un lato alla realizzazione di un codice in grado di simulare l’andamento delle temperature per un generico satellite in una qualsiasi orbita LEO (Low Earth Orbit) attorno alla Terra, dall’altro allo svolgimento delle analisi termiche su uno specifico satellite, della categoria di CubeSat 12U, con elementi dispiegabili.
La realizzazione del codice è stata effettuata tramite la piattaforma di programmazione e calcolo numerico MATLAB® e ha quindi richiesto innanzitutto la conoscenza di tale software. È stato inoltre necessario conoscere i fondamenti della meccanica orbitale e i principi fisici che sono alla base dei fenomeni di scambio termico in ambiente extra-atmosferico. Infine, lo sviluppo dei modelli per la realizzazione delle analisi termiche ha richiesto lo studio dell’architettura del satellite specifico in tutti i suoi aspetti strutturali e di sistema, noti al momento dello svolgimento delle analisi.
Le fasi in cui si è articolato il lavoro sono sintetizzabili come segue: realizzazione di un codice generico applicabile a un qualsiasi satellite in orbita bassa, partendo da codici già presenti in letteratura, perfezionandoli e sviluppandoli originalmente, creazione di un modello a singolo nodo in grado di riassumere le caratteristiche termo-ottiche del satellite, specificazione del codice per il modello a singolo nodo del satellite oggetto di studio, svolgimento dell’analisi termica a singolo nodo e interpretazione dei risultati, creazione di un modello multinodo capace di riassumere la struttura e le caratteristiche termo-ottiche del satellite, specificazione del codice per il modello multinodo del satellite oggetto di studio, svolgimento delle analisi termiche e interpretazione dei risultati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pasquariello, Virginia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Termodinamica, satelliti artificiali, programmi per elaboratori, Matlab, CubeSat, orbite astronautiche, LEO
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pasquariello, Virginia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Termodinamica, satelliti artificiali, programmi per elaboratori, Matlab, CubeSat, orbite astronautiche, LEO
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        