Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (577kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il presente elaborato si occuperà di trattare le differenze principali di carattere aspettuale che risultano dall'uso, principalmente toscano, di passato remoto e passato prossimo. A tal fine l'elaborato presenta un primo capitolo relativo all'introduzione di concetti di temporalità e aspettualità necessari per comprendere il panorama temporale e aspettuale dell'italiano. Il secondo capitolo si occupa invece di analizzare le manifestazioni aspettuali più tipiche dei tempi passati del modo indicativo dell'italiano. Il terzo capitolo, infine, tratta sovrapposizioni e divergenze tra i due tempi passati dell'italiano per eccellenza, appunto passato remoto e passato prossimo, e quindi i motivi per cui la differenza sussista ancora, seppur risulti essere ad oggi più sfumata. L'elaborato è debitore dei lavori di Pier Marco Bertinetto in relazione al verbo italiano, e in maniera più contenuta mutua anche utili osservazioni dell'italiano Paolo D'Achille e del francese Émile Benveniste.
Abstract
Il presente elaborato si occuperà di trattare le differenze principali di carattere aspettuale che risultano dall'uso, principalmente toscano, di passato remoto e passato prossimo. A tal fine l'elaborato presenta un primo capitolo relativo all'introduzione di concetti di temporalità e aspettualità necessari per comprendere il panorama temporale e aspettuale dell'italiano. Il secondo capitolo si occupa invece di analizzare le manifestazioni aspettuali più tipiche dei tempi passati del modo indicativo dell'italiano. Il terzo capitolo, infine, tratta sovrapposizioni e divergenze tra i due tempi passati dell'italiano per eccellenza, appunto passato remoto e passato prossimo, e quindi i motivi per cui la differenza sussista ancora, seppur risulti essere ad oggi più sfumata. L'elaborato è debitore dei lavori di Pier Marco Bertinetto in relazione al verbo italiano, e in maniera più contenuta mutua anche utili osservazioni dell'italiano Paolo D'Achille e del francese Émile Benveniste.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Conte, Giovanni
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
italianistica,tempo,aspetto,passato remoto,passato prossimo
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2023
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Conte, Giovanni
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
italianistica,tempo,aspetto,passato remoto,passato prossimo
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2023
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: