Gri, Arianna
 
(2023)
Comunicare la scienza per ridurre l’impatto di una catastrofe: proposta di traduzione dell'articolo “The Really Big One” di Kathryn Schulz.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato riflette sull’importanza della comunicazione scientifica multilingue per il progresso e per l’impatto che la scienza ha sulle vite di tutti. L’attenzione si concentra sulla proposta di traduzione di “The Really Big One” di Kathryn Schulz, articolo divulgativo vincitore del premio Pulitzer, nato con l’intento di informare e far attivare la collettività per ridurre l’impatto di un terremoto che colpirà la regione nord-occidentale degli Stati Uniti, causato da una zona di subduzione rimasta nell’ombra rispetto alla più nota faglia di San Andreas. Dopo un primo capitolo che passa in rassegna le potenzialità del divulgare scienza diffondendola in varie lingue e le principali norme per la traduzione di questo genere, il secondo spiega le caratteristiche del premio Pulitzer e del testo che è oggetto dell’elaborato. Ci si sofferma infine sull’analisi linguistica e culturale dell’opera, seguita da una panoramica delle criticità riscontrate durante il lavoro di traduzione e delle strategie adottate.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato riflette sull’importanza della comunicazione scientifica multilingue per il progresso e per l’impatto che la scienza ha sulle vite di tutti. L’attenzione si concentra sulla proposta di traduzione di “The Really Big One” di Kathryn Schulz, articolo divulgativo vincitore del premio Pulitzer, nato con l’intento di informare e far attivare la collettività per ridurre l’impatto di un terremoto che colpirà la regione nord-occidentale degli Stati Uniti, causato da una zona di subduzione rimasta nell’ombra rispetto alla più nota faglia di San Andreas. Dopo un primo capitolo che passa in rassegna le potenzialità del divulgare scienza diffondendola in varie lingue e le principali norme per la traduzione di questo genere, il secondo spiega le caratteristiche del premio Pulitzer e del testo che è oggetto dell’elaborato. Ci si sofferma infine sull’analisi linguistica e culturale dell’opera, seguita da una panoramica delle criticità riscontrate durante il lavoro di traduzione e delle strategie adottate.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gri, Arianna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          divulgazione scientifica,ricerca,comunicazione,traduzione,terremoto,zona di subduzione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gri, Arianna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          divulgazione scientifica,ricerca,comunicazione,traduzione,terremoto,zona di subduzione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        