Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      In questo elaborato si propone un’analisi ecocritica di Germinal di Émile Zola. L’ambientazione unica nelle terre minerarie del Nord-Pas-de-Calais, i cosiddetti «pays noirs», rende possibile all’autore una critica sottile ma ben presente alle pratiche di sfruttamento intensivo della Natura da parte dell’uomo. Applicando gli strumenti di studio letterario dell’ecocritica al romanzo, nel primo capitolo si mette in luce la centralità della terra nella visione generale della storia, in particolare lo stretto legame che si instaura tra minatori e miniera, il determinismo dei luoghi sui personaggi del romanzo e il protagonismo attivo del «milieu» nella trama. Nel secondo capitolo si passa poi ad analizzare i riferimenti di Zola allo stravolgimento e all’inquinamento delle terre in cui sceglie di ambientare Germinal, per poi soffermarsi sulla particolare rappresentazione della miniera (come mostro), degli animali non umani (antropomorfizzati nei loro sentimenti) e degli esseri umani (come animali). Nel terzo capitolo, si esamina la raffigurazione della Terra, alla quale viene data una voce quasi umana, sintomo, forse, di una presa di coscienza da parte dell'autore dei torti ad essa inflitti. Infine, viene messa in luce l'importanza simbolica della conclusione del romanzo, la quale, in un solo apparente ritorno ad una ciclicità che condanna i minatori, rappresenta uno spiraglio di luce per una rinascita che prenda spunto dalla “germinazione” del titolo. Si conclude asserendo l’unicità del romanzo per la lettura ecocritica che offre, proponendo, nondimeno, future riletture in chiave ecocritica di opere dello stesso autore o di altri.
     
    
      Abstract
      In questo elaborato si propone un’analisi ecocritica di Germinal di Émile Zola. L’ambientazione unica nelle terre minerarie del Nord-Pas-de-Calais, i cosiddetti «pays noirs», rende possibile all’autore una critica sottile ma ben presente alle pratiche di sfruttamento intensivo della Natura da parte dell’uomo. Applicando gli strumenti di studio letterario dell’ecocritica al romanzo, nel primo capitolo si mette in luce la centralità della terra nella visione generale della storia, in particolare lo stretto legame che si instaura tra minatori e miniera, il determinismo dei luoghi sui personaggi del romanzo e il protagonismo attivo del «milieu» nella trama. Nel secondo capitolo si passa poi ad analizzare i riferimenti di Zola allo stravolgimento e all’inquinamento delle terre in cui sceglie di ambientare Germinal, per poi soffermarsi sulla particolare rappresentazione della miniera (come mostro), degli animali non umani (antropomorfizzati nei loro sentimenti) e degli esseri umani (come animali). Nel terzo capitolo, si esamina la raffigurazione della Terra, alla quale viene data una voce quasi umana, sintomo, forse, di una presa di coscienza da parte dell'autore dei torti ad essa inflitti. Infine, viene messa in luce l'importanza simbolica della conclusione del romanzo, la quale, in un solo apparente ritorno ad una ciclicità che condanna i minatori, rappresenta uno spiraglio di luce per una rinascita che prenda spunto dalla “germinazione” del titolo. Si conclude asserendo l’unicità del romanzo per la lettura ecocritica che offre, proponendo, nondimeno, future riletture in chiave ecocritica di opere dello stesso autore o di altri.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bertoncini, Ilaria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Germinal,ecocritica,«milieu»,miniera.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bertoncini, Ilaria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Germinal,ecocritica,«milieu»,miniera.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        