Musante, Daisy
 
(2023)
L’interpretazione in ambito pediatrico: analisi di una professione poco esplorata attraverso l’intervista semi-strutturata a tre mediatrici culturali e il questionario agli infermieri del reparto pediatrico di un ospedale del nord d’Italia.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato ha come obiettivo principale quello di esplorare la professione dell'interprete-mediatore in ambito pediatrico, una figura appartenente a un’area ancora poco esplorata. Al fine di conoscere maggiormente questa figura, abbiamo voluto raccogliere informazioni riguardo l’attività di mediazione nell’ambito pediatrico attraverso un’intervista semi-strutturata, le cui domande sono state poste a tre mediatrici culturali con esperienza in questo settore della Cooperativa Sociale DiaLogos di Forlì, che ha deciso di collaborare con noi in questo progetto. Per ottenere alcune informazioni relative all’attività di mediazione linguistica nel nostro territorio abbiamo preparato un questionario che è stato somministrato agli infermieri e alle infermiere del reparto pediatrico di un ospedale del nord d’Italia.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato ha come obiettivo principale quello di esplorare la professione dell'interprete-mediatore in ambito pediatrico, una figura appartenente a un’area ancora poco esplorata. Al fine di conoscere maggiormente questa figura, abbiamo voluto raccogliere informazioni riguardo l’attività di mediazione nell’ambito pediatrico attraverso un’intervista semi-strutturata, le cui domande sono state poste a tre mediatrici culturali con esperienza in questo settore della Cooperativa Sociale DiaLogos di Forlì, che ha deciso di collaborare con noi in questo progetto. Per ottenere alcune informazioni relative all’attività di mediazione linguistica nel nostro territorio abbiamo preparato un questionario che è stato somministrato agli infermieri e alle infermiere del reparto pediatrico di un ospedale del nord d’Italia.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Musante, Daisy
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Interpretazione in ambito pediatrico,intervista semi-strutturata,questionario,infermieri,paziente pediatrico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Musante, Daisy
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Interpretazione in ambito pediatrico,intervista semi-strutturata,questionario,infermieri,paziente pediatrico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        