Dorigatti, Tommaso
 
(2023)
Impatto economico dei dispositivi cardiaci impiantabili in Europa: analisi dei fabbisogni e sostenibilità.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le aritmie cardiache rappresentano una grossa problematica a livello globale. Le variazioni di ritmo cardiache, infatti, possono essere un ostacolo ingente per chi ne soffre non solo in termini dei sintomi ad esse collegati, ma anche di un rischio elevato di morte da arresto cardiaco che ne può conseguire. 
Il percorso più consono per contrastare questo tipo di patologie risiede nella prevenzione: l’impianto di dispositivi cardiaci quali pacemaker, defibrillatori ICD e loop recorder rappresenta una strada valida per salvaguardare i pazienti che soffrono di episodi di bradiaritmia o tachicardia.
L’elaborato che verrà proposto si basa su un’analisi del “White Book” della European Heart Rhythm Association (EHRA), in particolare prendendo in considerazione la sua ultima versione del 2017. Questo documento rappresenta il tentativo fatto dalla Società Europea di Elettrofisiologia di monitorare le prestazioni erogate al fine di migliorare la qualità della vita della popolazione riducendo l’impatto dei disturbi ritmici e le morti cardiache improvvise. 
L’obiettivo fondamentale della tesi è quello di sviluppare uno studio sulla situazione attuale europea delle tendenze nello sfruttamento dei dispositivi cardiaci impiantabili contro le aritmie cardiache negli stati europei, identificando anche i possibili ostacoli nell’implementazione delle tecnologie stesse internamente ai paesi con l’aiuto di dati e statistiche precisi e mirati tratti dall’indagine del “White Book”.
     
    
      Abstract
      Le aritmie cardiache rappresentano una grossa problematica a livello globale. Le variazioni di ritmo cardiache, infatti, possono essere un ostacolo ingente per chi ne soffre non solo in termini dei sintomi ad esse collegati, ma anche di un rischio elevato di morte da arresto cardiaco che ne può conseguire. 
Il percorso più consono per contrastare questo tipo di patologie risiede nella prevenzione: l’impianto di dispositivi cardiaci quali pacemaker, defibrillatori ICD e loop recorder rappresenta una strada valida per salvaguardare i pazienti che soffrono di episodi di bradiaritmia o tachicardia.
L’elaborato che verrà proposto si basa su un’analisi del “White Book” della European Heart Rhythm Association (EHRA), in particolare prendendo in considerazione la sua ultima versione del 2017. Questo documento rappresenta il tentativo fatto dalla Società Europea di Elettrofisiologia di monitorare le prestazioni erogate al fine di migliorare la qualità della vita della popolazione riducendo l’impatto dei disturbi ritmici e le morti cardiache improvvise. 
L’obiettivo fondamentale della tesi è quello di sviluppare uno studio sulla situazione attuale europea delle tendenze nello sfruttamento dei dispositivi cardiaci impiantabili contro le aritmie cardiache negli stati europei, identificando anche i possibili ostacoli nell’implementazione delle tecnologie stesse internamente ai paesi con l’aiuto di dati e statistiche precisi e mirati tratti dall’indagine del “White Book”.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dorigatti, Tommaso
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          dispositivi impiantabili cardiaci,sistemi sanitari europei
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Settembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dorigatti, Tommaso
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          dispositivi impiantabili cardiaci,sistemi sanitari europei
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Settembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        