Tedeschi, Riccardo
 
(2023)
A low-cost fault tolerant technique for microcontroller-class RISC-V processors.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria elettronica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (861kB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La pervasività dei sistemi ciberfisici risponde all’esigenza di elevate prestazioni, efficienza e automazione in un numero crescente di settori. L’affidabilità di questi sistemi è un requisito fondamentale in diverse applicazioni, dove oltretutto è necessario garantire in ambienti tipicamente difficili livelli adeguati di sicurezza durante l’esecuzione in tempo reale di funzioni di rilevamento, elaborazione e comunicazione. I guasti indotti da fenomeni radiativi rappresentano un problema ben documentato e sempre più rilevante per i dispositivi elettronici, anche a livello terrestre, a causa dello scaling della tecnologia. Le tecniche tradizionali di mitigazione dei guasti sfruttano ampiamente la ridondanza spaziale, tollerando un consumo maggiore di area ed energia per aumentare la resilienza del sistema. Tuttavia, con la crescente domanda di applicazioni sempre più elaborate in diversi domini ciberfisici, vi è l’esigenza di integrare componenti progettati per il mercato consumer per sfruttarne le prestazioni ottimizzate, aprendo il problema della loro affidabilità. Questo lavoro di tesi è focalizzato sullo sviluppo e sulla valutazione di una tecnica di mitigazione dei guasti facente uso della ridondanza temporale in combinazione con quella spaziale con l’obiettivo di ridurre il consumo di area richiesto. In particolare, è stata sfruttata la duplicazione nel tempo delle istruzioni e la ridondanza modulare per il rilevamento di errori. La tecnica proposta è stata implementata sul microprocessore RISC-V a 32 bit Ibex, la cui descrizione RTL è distribuita open source dal progetto PULP. Le stime di area mostrano un incremento incluso tra il 30% e il 40% in base a vincoli temporali più o meno stringenti, tollerando tuttavia una riduzione delle prestazioni dovuta al raddoppio del numero di cicli per ogni istruzione eseguita e conseguentemente dell’efficienza energetica.
     
    
      Abstract
      La pervasività dei sistemi ciberfisici risponde all’esigenza di elevate prestazioni, efficienza e automazione in un numero crescente di settori. L’affidabilità di questi sistemi è un requisito fondamentale in diverse applicazioni, dove oltretutto è necessario garantire in ambienti tipicamente difficili livelli adeguati di sicurezza durante l’esecuzione in tempo reale di funzioni di rilevamento, elaborazione e comunicazione. I guasti indotti da fenomeni radiativi rappresentano un problema ben documentato e sempre più rilevante per i dispositivi elettronici, anche a livello terrestre, a causa dello scaling della tecnologia. Le tecniche tradizionali di mitigazione dei guasti sfruttano ampiamente la ridondanza spaziale, tollerando un consumo maggiore di area ed energia per aumentare la resilienza del sistema. Tuttavia, con la crescente domanda di applicazioni sempre più elaborate in diversi domini ciberfisici, vi è l’esigenza di integrare componenti progettati per il mercato consumer per sfruttarne le prestazioni ottimizzate, aprendo il problema della loro affidabilità. Questo lavoro di tesi è focalizzato sullo sviluppo e sulla valutazione di una tecnica di mitigazione dei guasti facente uso della ridondanza temporale in combinazione con quella spaziale con l’obiettivo di ridurre il consumo di area richiesto. In particolare, è stata sfruttata la duplicazione nel tempo delle istruzioni e la ridondanza modulare per il rilevamento di errori. La tecnica proposta è stata implementata sul microprocessore RISC-V a 32 bit Ibex, la cui descrizione RTL è distribuita open source dal progetto PULP. Le stime di area mostrano un incremento incluso tra il 30% e il 40% in base a vincoli temporali più o meno stringenti, tollerando tuttavia una riduzione delle prestazioni dovuta al raddoppio del numero di cicli per ogni istruzione eseguita e conseguentemente dell’efficienza energetica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tedeschi, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          INGEGNERIA ELETTRONICA
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Fault tolerance,Dependability,Safety,RISC-V,Processor,Redundancy,Lockstep,Temporal
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Settembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tedeschi, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          INGEGNERIA ELETTRONICA
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Fault tolerance,Dependability,Safety,RISC-V,Processor,Redundancy,Lockstep,Temporal
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Settembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        