Lazzari, Lisa
 
(2023)
Analisi della variabilità intra-stagionale dell'intensità delle storm track nell'emisfero settentrionale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica del sistema terra [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il Midwinter Minimum è un fenomeno stagionale caratterizzato da una riduzione dell'Eddy Kinetic Energy (EKE) nell'atmosfera durante i mesi invernali. In questa tesi è stata condotta un'analisi dettagliata di questo fenomeno, basata sullo studio della variabilità dell'EKE, nelle regioni settentrionali del Pacifico, dell'Atlantico, delle aree artiche polari e subpolari e del Mar Mediterraneo, utilizzando una climatologia stagionale basata su 42 anni di dati, dal 1979 al 2021.
Alcuni risultati hanno confermato quanto già noto in letteratura, in particolare quelli inerenti gli oceani Atlantico e Pacifico, mentre altri hanno permesso di trarre nuove conclusioni, nello specifico per quanto riguarda il Mare Artico subpolare. Sebbene l'analisi si sia focalizzata sull'EKE, che è un indicatore atmosferico, l'interazione tra l'atmosfera e l'oceano potrebbe contribuire alla variabilità riscontrata in certe regioni. La comprensione dei meccanismi che guidano il Midwinter Minimum in queste regioni richiederebbe un approfondimento della componente oceanografica attraverso studi futuri.
Sulla base dei risultati ottenuti, si suggerisce di condurre ulteriori ricerche per approfondire il legame tra l'atmosfera e l'oceano nell'Artico subpolare durante il Midwinter Minimum. Questo potrebbe includere l'analisi delle correnti oceaniche, la temperatura e la salinità dell'acqua, nonchè l'indagine sulla dinamica dei ghiacci marini. Comprendere meglio questi processi fornirebbe una visione più completa della variabilità atmosferica nell'Artico subpolare.
     
    
      Abstract
      Il Midwinter Minimum è un fenomeno stagionale caratterizzato da una riduzione dell'Eddy Kinetic Energy (EKE) nell'atmosfera durante i mesi invernali. In questa tesi è stata condotta un'analisi dettagliata di questo fenomeno, basata sullo studio della variabilità dell'EKE, nelle regioni settentrionali del Pacifico, dell'Atlantico, delle aree artiche polari e subpolari e del Mar Mediterraneo, utilizzando una climatologia stagionale basata su 42 anni di dati, dal 1979 al 2021.
Alcuni risultati hanno confermato quanto già noto in letteratura, in particolare quelli inerenti gli oceani Atlantico e Pacifico, mentre altri hanno permesso di trarre nuove conclusioni, nello specifico per quanto riguarda il Mare Artico subpolare. Sebbene l'analisi si sia focalizzata sull'EKE, che è un indicatore atmosferico, l'interazione tra l'atmosfera e l'oceano potrebbe contribuire alla variabilità riscontrata in certe regioni. La comprensione dei meccanismi che guidano il Midwinter Minimum in queste regioni richiederebbe un approfondimento della componente oceanografica attraverso studi futuri.
Sulla base dei risultati ottenuti, si suggerisce di condurre ulteriori ricerche per approfondire il legame tra l'atmosfera e l'oceano nell'Artico subpolare durante il Midwinter Minimum. Questo potrebbe includere l'analisi delle correnti oceaniche, la temperatura e la salinità dell'acqua, nonchè l'indagine sulla dinamica dei ghiacci marini. Comprendere meglio questi processi fornirebbe una visione più completa della variabilità atmosferica nell'Artico subpolare.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lazzari, Lisa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Midwinter Minimum,Storm track,Emisfero nord,Eddy kinetic energy,Atlantico settentrionale,Pacifico settentrionale,Artico polare e subpolare
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lazzari, Lisa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Midwinter Minimum,Storm track,Emisfero nord,Eddy kinetic energy,Atlantico settentrionale,Pacifico settentrionale,Artico polare e subpolare
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: