Catena, Sara
(2023)
Stratigrafia integrata della successione tardo quaternaria del Golfo della Spezia: ricostruzione paleoambientale ed implicazioni paleoclimatiche.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geologia e territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il lavoro di tesi ha come scopo quello di fornire una caratterizzazione stratigrafica e paleoambientale dei depositi tardo quaternari del primo sottosuolo (ca. 35-40 m) dell’area prossimale del Golfo della Spezia (Liguria). L’evoluzione deposizionale-paleoambientale dell’area è contestualizzata in termini di forzanti, con particolare riferimento al contesto paleoclimatico. È stato impiegato un approccio stratigrafico integrato multiproxy su di un sondaggio a carotaggio continuo (SB29–35 metri), localizzato nell’area NO del Golfo a circa 3 metri di profondità. L’osservazione sedimentologico-stratigrafica del sondaggio SB29 è stata integrata con: (i) dati quantitativi palinologici, impiegati come indicatore paleoambientale, laddove fornissero un segnale di vegetazione locale, e paleoclimatico indiretto, laddove fornissero un segnale di vegetazione regionale; (ii) un’analisi qualitativa del contenuto in meiofauna (foraminiferi bentonici, ostracodi) per una caratterizzazione degli ambienti deposizionali soprattutto in termini di salinità. L’integrazione delle osservazioni appena riportate è risultata fondamentale per definire un totale di cinque associazioni di facies che caratterizzassero la successione stratigrafica del sondaggio in esame. Successivamente, sono state utilizzate come riferimento per l’identificazione dei principali corpi deposizionali e delle superfici stratigrafico-sequenziali lungo una sezione di ca. 600 m, orientata trasversalmente al Golfo. A corredo di ciò, sono state individuate tre fasi paleovegetazionali, corrispondenti ad altrettante fasi paleoclimatiche. Quest’ultime sono state messe in correlazione con il quadro stratigrafico al fine di evidenziare possibili connessioni. Infine, sono stati riconosciuti tre cicli trasgressivo-regressivi (T-R) a controllo prevalentemente glacio-eustatico con ciclicità Milankoviana (ordine dei 100 ka), rimarcando così una complessa evoluzione geologico-stratigrafica per l’area del Golfo della Spezia.
Abstract
Il lavoro di tesi ha come scopo quello di fornire una caratterizzazione stratigrafica e paleoambientale dei depositi tardo quaternari del primo sottosuolo (ca. 35-40 m) dell’area prossimale del Golfo della Spezia (Liguria). L’evoluzione deposizionale-paleoambientale dell’area è contestualizzata in termini di forzanti, con particolare riferimento al contesto paleoclimatico. È stato impiegato un approccio stratigrafico integrato multiproxy su di un sondaggio a carotaggio continuo (SB29–35 metri), localizzato nell’area NO del Golfo a circa 3 metri di profondità. L’osservazione sedimentologico-stratigrafica del sondaggio SB29 è stata integrata con: (i) dati quantitativi palinologici, impiegati come indicatore paleoambientale, laddove fornissero un segnale di vegetazione locale, e paleoclimatico indiretto, laddove fornissero un segnale di vegetazione regionale; (ii) un’analisi qualitativa del contenuto in meiofauna (foraminiferi bentonici, ostracodi) per una caratterizzazione degli ambienti deposizionali soprattutto in termini di salinità. L’integrazione delle osservazioni appena riportate è risultata fondamentale per definire un totale di cinque associazioni di facies che caratterizzassero la successione stratigrafica del sondaggio in esame. Successivamente, sono state utilizzate come riferimento per l’identificazione dei principali corpi deposizionali e delle superfici stratigrafico-sequenziali lungo una sezione di ca. 600 m, orientata trasversalmente al Golfo. A corredo di ciò, sono state individuate tre fasi paleovegetazionali, corrispondenti ad altrettante fasi paleoclimatiche. Quest’ultime sono state messe in correlazione con il quadro stratigrafico al fine di evidenziare possibili connessioni. Infine, sono stati riconosciuti tre cicli trasgressivo-regressivi (T-R) a controllo prevalentemente glacio-eustatico con ciclicità Milankoviana (ordine dei 100 ka), rimarcando così una complessa evoluzione geologico-stratigrafica per l’area del Golfo della Spezia.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Catena, Sara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM B: STRATIGRAFIA INTEGRATA PER LE GEORISORSE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Quaternario, Analisi palinologiche, Golfo della Spezia, Ricostruzione paleoambientale, Implicazioni paleoclimatiche, Stratigrafia integrata, Multiproxy
Data di discussione della Tesi
20 Luglio 2023
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Catena, Sara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM B: STRATIGRAFIA INTEGRATA PER LE GEORISORSE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Quaternario, Analisi palinologiche, Golfo della Spezia, Ricostruzione paleoambientale, Implicazioni paleoclimatiche, Stratigrafia integrata, Multiproxy
Data di discussione della Tesi
20 Luglio 2023
URI
Gestione del documento: