Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (3MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato finale si propone di analizzare la realtà multilingue di Gibilterra con un focus principale sulle attitudini delle nuove generazioni nei confronti dello spagnolo, dell’inglese e del llanito (o yanito), la varietà propria dell’exclave britannica. L’analisi ripercorre la storia gibilterriana fino all’attualità, per poi spaziare nella descrizione delle varietà linguistiche e delle attitudini della popolazione nei confronti di ognuna di esse e, infine, cerca di comprendere come le nuove generazioni possono preservare la centenaria tradizione multilingue. La ricerca ha stabilito che l’inglese appartiene alla sfera del formale, mentre lo spagnolo e il llanito a quella dell’informale. Inoltre, le modalità di sopravvivenza si basano su una convivenza, che da un lato si può definire tumultuosa in quanto spagnolo e llanito rischiano di cadere in disuso a favore dell’inglese, l’unica lingua ufficiale e ad oggi la più parlata. Dall’altro lato, le nuove generazioni stanno acquisendo sempre più consapevolezza della ricchezza linguistica di cui vantano, motivo per il quale spagnolo e llanito stanno diventando strumenti di autoaffermazione identitaria. A contribuire a ciò si aggiungono i numerosi progetti volti a preservare e a diffondere l’identità llanita, come per esempio il sito web ‘LlanitoLlanito’, grazie al quale molti giovani possono avvicinarsi sempre di più alla varietà peculiare di Gibilterra e riconoscere che 'Hivertà se merese sé multilìngwol' (‘Gibilterra merita di essere multilingue’).
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato finale si propone di analizzare la realtà multilingue di Gibilterra con un focus principale sulle attitudini delle nuove generazioni nei confronti dello spagnolo, dell’inglese e del llanito (o yanito), la varietà propria dell’exclave britannica. L’analisi ripercorre la storia gibilterriana fino all’attualità, per poi spaziare nella descrizione delle varietà linguistiche e delle attitudini della popolazione nei confronti di ognuna di esse e, infine, cerca di comprendere come le nuove generazioni possono preservare la centenaria tradizione multilingue. La ricerca ha stabilito che l’inglese appartiene alla sfera del formale, mentre lo spagnolo e il llanito a quella dell’informale. Inoltre, le modalità di sopravvivenza si basano su una convivenza, che da un lato si può definire tumultuosa in quanto spagnolo e llanito rischiano di cadere in disuso a favore dell’inglese, l’unica lingua ufficiale e ad oggi la più parlata. Dall’altro lato, le nuove generazioni stanno acquisendo sempre più consapevolezza della ricchezza linguistica di cui vantano, motivo per il quale spagnolo e llanito stanno diventando strumenti di autoaffermazione identitaria. A contribuire a ciò si aggiungono i numerosi progetti volti a preservare e a diffondere l’identità llanita, come per esempio il sito web ‘LlanitoLlanito’, grazie al quale molti giovani possono avvicinarsi sempre di più alla varietà peculiare di Gibilterra e riconoscere che 'Hivertà se merese sé multilìngwol' (‘Gibilterra merita di essere multilingue’).
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Simonotti, Martina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Gibilterra,llanito,spagnolo,inglese,multilinguismo,nuove generazioni
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Simonotti, Martina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Gibilterra,llanito,spagnolo,inglese,multilinguismo,nuove generazioni
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        