Elianti, Erika
 
(2023)
l’implementazione del reversed offshoring: approfondimenti e principi da un caso di studio longitudinale nel settore delle e-bike.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Negli ultimi anni il fenomeno del reshoring sta diventando sempre più diffuso, complici la riduzione del divario del costo del lavoro tra paese ospitante e paese d’origine, e la bassa qualità della produzione estera.
Nonostante la letteratura esistente abbia abbondantemente trattato il fenomeno in esame, in particolar modo relativamente alle motivazioni alla base della scelta di attuazione del reshoring, ad oggi le modalità effettive di implementazione di questo fenomeno risultano ancora in gran parte inesplorate.
In questa tesi, abbiamo cercato di approfondire il tema dell’ “how to reshore?”, prendendo come riferimento della nostra ricerca il caso dell’azienda italiana FIVE, produttrice di biciclette elettriche che, già dal 2014, ha iniziato il suo processo di rilocalizzazione delle attività produttive dalla Cina all’Italia. In questo caso specifico, però, è più corretto parlare di “reversed offshoring” piuttosto che di “reshoring” in senso stretto, in quanto FIVE aveva localizzato la sua produzione in Cina fin dagli albori, senza aver mai sperimentato la produzione in terra natia. Questo dettaglio, rende la loro esperienza ancor più significativa, poiché la scelta di iniziare a produrre in Italia partendo da zero rappresenta un caso più complesso sia dal punto di vista dei rischi che dal punto di vista dell’attuazione pratica.
Lo studio effettuato evidenzia la natura dinamica del processo di implementazione del reshoring, mostrando come i suoi elementi evolvano nel tempo. Ne risulta che l'apprendimento costituisce un fattore determinante, tanto che ogni fase dell’implementazione del reverserd offshoring appare caratterizzata dallo sviluppo di un determinato processo organizzativo, che fornisce il know-how richiesto per i compiti da svolgere in quella particolare fase.
     
    
      Abstract
      Negli ultimi anni il fenomeno del reshoring sta diventando sempre più diffuso, complici la riduzione del divario del costo del lavoro tra paese ospitante e paese d’origine, e la bassa qualità della produzione estera.
Nonostante la letteratura esistente abbia abbondantemente trattato il fenomeno in esame, in particolar modo relativamente alle motivazioni alla base della scelta di attuazione del reshoring, ad oggi le modalità effettive di implementazione di questo fenomeno risultano ancora in gran parte inesplorate.
In questa tesi, abbiamo cercato di approfondire il tema dell’ “how to reshore?”, prendendo come riferimento della nostra ricerca il caso dell’azienda italiana FIVE, produttrice di biciclette elettriche che, già dal 2014, ha iniziato il suo processo di rilocalizzazione delle attività produttive dalla Cina all’Italia. In questo caso specifico, però, è più corretto parlare di “reversed offshoring” piuttosto che di “reshoring” in senso stretto, in quanto FIVE aveva localizzato la sua produzione in Cina fin dagli albori, senza aver mai sperimentato la produzione in terra natia. Questo dettaglio, rende la loro esperienza ancor più significativa, poiché la scelta di iniziare a produrre in Italia partendo da zero rappresenta un caso più complesso sia dal punto di vista dei rischi che dal punto di vista dell’attuazione pratica.
Lo studio effettuato evidenzia la natura dinamica del processo di implementazione del reshoring, mostrando come i suoi elementi evolvano nel tempo. Ne risulta che l'apprendimento costituisce un fattore determinante, tanto che ogni fase dell’implementazione del reverserd offshoring appare caratterizzata dallo sviluppo di un determinato processo organizzativo, che fornisce il know-how richiesto per i compiti da svolgere in quella particolare fase.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Elianti, Erika
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          reversed offshoring,reshoring,offshoring,implementazione,apprendimento organizzativo,principi,fasi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Elianti, Erika
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          reversed offshoring,reshoring,offshoring,implementazione,apprendimento organizzativo,principi,fasi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        