Ceroni, Paolo
 
(2023)
Analisi sperimentale dell’accuratezza di posizionamento di una telecamera stereo dotata di IMU.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Informatica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (6MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il campo dell’informatica è da diversi anni in forte sviluppo e tutt’ora vi `e una continua e costante ricerca per rendere efficiente, ottimizzare e migliorare il software già esistente.
In particolare, i sistemi di visione stanno rivoluzionando e automatizzando il lavoro in tantissimi settori rendendolo più veloce e sicuro. Il team di Specialvideo, un’azienda imolese che dal 1993 si occupa di sistemi di visione industriali, mi ha proposto di eseguire questa analisi sperimentale in seguito alla richiesta di determinare le posizioni assolute di alcuni oggetti all’interno di una stanza ottenute tramite l’immagine di una telecamera che si sposta all’interno della stessa. Per cui, innanzitutto è necessario selezionare il dispositivo adatto a questo tipo di utilizzo. Nello specifico, è essenziale che gli errori dei sensori non compromettano l’attendibilità dei dati che si
ricavano e che saranno poi la base di tutte le elaborazioni.
L’obiettivo di questo elaborato `e studiare gli errori di una telecamera nel tracciamento della sua posizione effettuata tramite il sensore IMU al suo interno.
Come metodi di ricerca ci siamo concentrati sul creare un programma ad hoc partendo dal software in dotazione per poter memorizzare le informazioni e analizzare i dati per valutare le prestazioni della telecamera quali ripetibilità e precisione.
Il presente volume è organizzato secondo questi capitoli:
1. Scelta della telecamera
2. Descrizione tecnica della telecamera ZED2i
3. Funzionalità delle telecamere stereo e dell’IMU
4. Sperimentazione
5. Risultati degli esperimenti e conclusioni
     
    
      Abstract
      Il campo dell’informatica è da diversi anni in forte sviluppo e tutt’ora vi `e una continua e costante ricerca per rendere efficiente, ottimizzare e migliorare il software già esistente.
In particolare, i sistemi di visione stanno rivoluzionando e automatizzando il lavoro in tantissimi settori rendendolo più veloce e sicuro. Il team di Specialvideo, un’azienda imolese che dal 1993 si occupa di sistemi di visione industriali, mi ha proposto di eseguire questa analisi sperimentale in seguito alla richiesta di determinare le posizioni assolute di alcuni oggetti all’interno di una stanza ottenute tramite l’immagine di una telecamera che si sposta all’interno della stessa. Per cui, innanzitutto è necessario selezionare il dispositivo adatto a questo tipo di utilizzo. Nello specifico, è essenziale che gli errori dei sensori non compromettano l’attendibilità dei dati che si
ricavano e che saranno poi la base di tutte le elaborazioni.
L’obiettivo di questo elaborato `e studiare gli errori di una telecamera nel tracciamento della sua posizione effettuata tramite il sensore IMU al suo interno.
Come metodi di ricerca ci siamo concentrati sul creare un programma ad hoc partendo dal software in dotazione per poter memorizzare le informazioni e analizzare i dati per valutare le prestazioni della telecamera quali ripetibilità e precisione.
Il presente volume è organizzato secondo questi capitoli:
1. Scelta della telecamera
2. Descrizione tecnica della telecamera ZED2i
3. Funzionalità delle telecamere stereo e dell’IMU
4. Sperimentazione
5. Risultati degli esperimenti e conclusioni
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ceroni, Paolo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          telecamera stereo,IMU,tracciamento posizionale,ZED2i
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ceroni, Paolo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          telecamera stereo,IMU,tracciamento posizionale,ZED2i
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        