Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (413kB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questa tesi presenta i risultati di una ricerca qualitativa condotta presso quattro scuole nella provincia di Forlì-Cesena, concentrandosi sull'approccio interculturale come risposta al fenomeno migratorio per favorire l’integrazione degli stranieri. Si è voluto descrivere come l’Italia ha reagito ai flussi migratori e ai movimenti di massa avvenuti nel secondo dopoguerra, tracciandone il percorso fino al giorno d’oggi. Si è voluto inoltre mostrare in che modo nella società del Novecento è stato gestito il fenomeno dell’immigrazione, delineando alcuni modelli di integrazione messi in atto per arrivare infine a quello più adatto alla situazione attuale: l’approccio interculturale.
     
    
      Abstract
      Questa tesi presenta i risultati di una ricerca qualitativa condotta presso quattro scuole nella provincia di Forlì-Cesena, concentrandosi sull'approccio interculturale come risposta al fenomeno migratorio per favorire l’integrazione degli stranieri. Si è voluto descrivere come l’Italia ha reagito ai flussi migratori e ai movimenti di massa avvenuti nel secondo dopoguerra, tracciandone il percorso fino al giorno d’oggi. Si è voluto inoltre mostrare in che modo nella società del Novecento è stato gestito il fenomeno dell’immigrazione, delineando alcuni modelli di integrazione messi in atto per arrivare infine a quello più adatto alla situazione attuale: l’approccio interculturale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bisceglia, Marianna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Intercultura,Immigrazione,Inclusione,Scuola,Alunni stranieri
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bisceglia, Marianna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Intercultura,Immigrazione,Inclusione,Scuola,Alunni stranieri
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        