Rizzo, Marco
 
(2023)
Caratterizzazione della popolazione microbica e del
profilo aromatico di un vino DOC della provincia di Messina fermentato in modo spontaneo.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      È noto che la popolazione microbica iniziale del mosto è un consorzio multi-comprensivo che comprende funghi filamentosi, lieviti e batteri con diverse caratteristiche fisiologiche e diverso impatto sull'uva e sulla qualità finale del vino (Pinto et al. 2015; Verginer et al. 2010). La composizione del microbiota dell'uva può essere influenzata, in complessità e frequenza, da diversi fattori abiotici e biotici, tra cui condizioni climatiche, temperature, esposizione ai raggi UV, precipitazioni, luce solare, venti, maturità o varietà dell'uva e interazione tra i diversi lieviti e batteri presenti. Di conseguenza, lo studio e il monitoraggio del microbiota dell'uva sono importanti per comprendere l'ecologia dei lieviti e le relazioni tra i microrganismi, fondamentali per prevedere l'andamento del processo fermentativo qualora venga condotta in modo spontaneo.
     
    
      Abstract
      È noto che la popolazione microbica iniziale del mosto è un consorzio multi-comprensivo che comprende funghi filamentosi, lieviti e batteri con diverse caratteristiche fisiologiche e diverso impatto sull'uva e sulla qualità finale del vino (Pinto et al. 2015; Verginer et al. 2010). La composizione del microbiota dell'uva può essere influenzata, in complessità e frequenza, da diversi fattori abiotici e biotici, tra cui condizioni climatiche, temperature, esposizione ai raggi UV, precipitazioni, luce solare, venti, maturità o varietà dell'uva e interazione tra i diversi lieviti e batteri presenti. Di conseguenza, lo studio e il monitoraggio del microbiota dell'uva sono importanti per comprendere l'ecologia dei lieviti e le relazioni tra i microrganismi, fondamentali per prevedere l'andamento del processo fermentativo qualora venga condotta in modo spontaneo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rizzo, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Lieviti non-Saccharomyces,Fermentazione spontanea,Fermentazione Mista,Popolazioni di lieviti in cantina,Popolazioni di lieviti dell'uva,Ecologia dei lieviti,analisi gas-cromatografiche,Polymerase Chain Reaction
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          30 Maggio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rizzo, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Lieviti non-Saccharomyces,Fermentazione spontanea,Fermentazione Mista,Popolazioni di lieviti in cantina,Popolazioni di lieviti dell'uva,Ecologia dei lieviti,analisi gas-cromatografiche,Polymerase Chain Reaction
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          30 Maggio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: