Ferrara, Alessio
 
(2023)
Applicazione e analisi di metodologie Lean su una linea di produzione per un'azienda produttrice di macchine utensili: caso Ober Spa.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Durante la trattazione di questo elaborato si è deciso di prendere in esame un caso relativo all’azienda OBER spa. L’elaborato verrà così suddiviso: Nel primo capitolo, si inizierà a fare una classificazione dei sistemi produttivi cercando di andare a collocarsi in quello di interesse, passando poi per una distinzione delle varie linee e su come lavorano e realizzano i prodotti.
Nel capitolo successivo, il secondo, l’elaborato si concentrerà sulla spiegazione teorica delle varie analisi che servono per generare qualità in un prodotto. Verranno elencate i principi della Lean Production ed infine si parlerà dello studio relativo ad i Tempi e Metodi e le metodologie collegate a questa applicazione.
Nel capitolo terzo si parlerà dell’azienda OBER e cosa produce, focalizzandosi sulla linea di produzione della macchina caso studio. Spiegando la situazione attuale in cui si presenta.
In fine, nel quarto capitolo, verranno elaborati i dati prelevati in azienda con l’utilizzo dei metodi elencati nel capitolo secondo. In particolare, si parlerà di come la metodologia Lean applicata assieme allo studio dei Tempi e Metodi ha portato dei vantaggi nel ciclo produttivo evidenziandone le criticità riscontrate ed evidenziando i punti di forza.
     
    
      Abstract
      Durante la trattazione di questo elaborato si è deciso di prendere in esame un caso relativo all’azienda OBER spa. L’elaborato verrà così suddiviso: Nel primo capitolo, si inizierà a fare una classificazione dei sistemi produttivi cercando di andare a collocarsi in quello di interesse, passando poi per una distinzione delle varie linee e su come lavorano e realizzano i prodotti.
Nel capitolo successivo, il secondo, l’elaborato si concentrerà sulla spiegazione teorica delle varie analisi che servono per generare qualità in un prodotto. Verranno elencate i principi della Lean Production ed infine si parlerà dello studio relativo ad i Tempi e Metodi e le metodologie collegate a questa applicazione.
Nel capitolo terzo si parlerà dell’azienda OBER e cosa produce, focalizzandosi sulla linea di produzione della macchina caso studio. Spiegando la situazione attuale in cui si presenta.
In fine, nel quarto capitolo, verranno elaborati i dati prelevati in azienda con l’utilizzo dei metodi elencati nel capitolo secondo. In particolare, si parlerà di come la metodologia Lean applicata assieme allo studio dei Tempi e Metodi ha portato dei vantaggi nel ciclo produttivo evidenziandone le criticità riscontrate ed evidenziando i punti di forza.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ferrara, Alessio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Tempi e Metodi,Bedaux
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Maggio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ferrara, Alessio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Tempi e Metodi,Bedaux
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Maggio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        