Silenzi, Elisabetta
 
(2023)
Studio di un sistema di efficientamento energetico BEMS in un impianto per il condizionamento dell'aria e il riscaldamento/raffrescamento dell'acqua a servizio di un centro termale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il seguente elaborato tratta di sistemi BEMS (Building Energy Management System) e di
come la loro installazione influisca sui consumi energetici. A partire dall’analisi dello stato di fatto di un impianto termico e di condizionamento di un’azienda del bolognese che opera nel circuito termale e che è dotata di un sistema di regolazione e controllo, si vuole dimostrare quelli che sono i vantaggi apportati da questo e capire come e dove poter agire per ottenere un ulteriore efficientamento. 
Nella realtà moderna, infatti, in cui la sostenibilità è diventato un valore primario, quello energetico è diventato un aspetto molto sentito. In questo scenario, nascono e si sviluppano i sistemi automatizzati BEMS, ovvero un insieme di componenti hardware e software che sono appositamente progettati e sviluppati per gli impianti di riscaldamento, ventilazione ed aria condizionata di edifici residenziali, commerciali e industriali. Tramite questi sistemi, l’impianto risulta continuamente controllato e monitorato nel tempo, garantendo il comfort nei vari ambienti per gli utilizzatori finali. Gli elementi che costituiscono un BEMS sono indipendenti dall’impianto in cui vengono installati, ma ne automatizzano la gestione rendendolo a sua volta completamente indipendente dalle operazioni svolte nell’edificio. 
In altre parole, il proprietario dell’impianto possiede vede un sistema all’avanguardia, che rappresenta il futuro e che, da un lato, gli permette di ottimizzare il flusso energetico, e dall’altro gli riduce i costi di operazione e manutenzione.
     
    
      Abstract
      Il seguente elaborato tratta di sistemi BEMS (Building Energy Management System) e di
come la loro installazione influisca sui consumi energetici. A partire dall’analisi dello stato di fatto di un impianto termico e di condizionamento di un’azienda del bolognese che opera nel circuito termale e che è dotata di un sistema di regolazione e controllo, si vuole dimostrare quelli che sono i vantaggi apportati da questo e capire come e dove poter agire per ottenere un ulteriore efficientamento. 
Nella realtà moderna, infatti, in cui la sostenibilità è diventato un valore primario, quello energetico è diventato un aspetto molto sentito. In questo scenario, nascono e si sviluppano i sistemi automatizzati BEMS, ovvero un insieme di componenti hardware e software che sono appositamente progettati e sviluppati per gli impianti di riscaldamento, ventilazione ed aria condizionata di edifici residenziali, commerciali e industriali. Tramite questi sistemi, l’impianto risulta continuamente controllato e monitorato nel tempo, garantendo il comfort nei vari ambienti per gli utilizzatori finali. Gli elementi che costituiscono un BEMS sono indipendenti dall’impianto in cui vengono installati, ma ne automatizzano la gestione rendendolo a sua volta completamente indipendente dalle operazioni svolte nell’edificio. 
In altre parole, il proprietario dell’impianto possiede vede un sistema all’avanguardia, che rappresenta il futuro e che, da un lato, gli permette di ottimizzare il flusso energetico, e dall’altro gli riduce i costi di operazione e manutenzione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Silenzi, Elisabetta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Macchine a fluido
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          efficientamento,BEMS,Automazione,Risparmio energetico,ottimizzazione,manutenzione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Maggio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Silenzi, Elisabetta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Macchine a fluido
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          efficientamento,BEMS,Automazione,Risparmio energetico,ottimizzazione,manutenzione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Maggio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        