Granieri, Marina
(2023)
EVOLUZIONE TEMPORALE di MODELLI MATEMATICI per le CELLULE CARDIACHE.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
|
Abstract
In questo elaborato vengono presentati alcuni modelli cardini della modellistica matematica riguardanti il fenomeno complesso della conduzione dell’impulso elettrico nel muscolo cardiaco umano. Dopo un’introduzione di fisiologia umana circa le caratteristiche fondamentali delle cellule del cuore, vengono presentate le fasi che contraddistinguono il decorso del potenziale d’azione nel miocardio. A seguire, partendo dal modello di Hodgkin e Huxley, vengono proposti alcuni modelli per ricostruire il potenziale d’azione per le cellule ventricolari dei mammiferi e, con opportune modifiche, anche per le cellule ventricolari umane. Tra questi più dettagliatamente vengono esposti il modello di Luo-Rudy fase 2 e il modello di O’Hara-Rudy. Il primo sarà importante in quanto introdurrà alcuni concetti chiave come i cambiamenti dinamici delle concentrazioni e dei flussi ionici, mentre il secondo è più recente e utilizza dati basati su cuori umani non malati. Di quest’ultimo vengono proposte le equazioni delle correnti che lo compongono e i rispettivi grafici, attraverso simulazioni con ambiente Matlab. Infine, riferendoci alle possibili aritmie cardiache che si possono sviluppare, si analizza la transizione da tachicardia a fibrillazione ventricolare e, in particolare, si osserva il comportamento del calcio intracellulare come causa di tale anomalia cardiaca.
Abstract
In questo elaborato vengono presentati alcuni modelli cardini della modellistica matematica riguardanti il fenomeno complesso della conduzione dell’impulso elettrico nel muscolo cardiaco umano. Dopo un’introduzione di fisiologia umana circa le caratteristiche fondamentali delle cellule del cuore, vengono presentate le fasi che contraddistinguono il decorso del potenziale d’azione nel miocardio. A seguire, partendo dal modello di Hodgkin e Huxley, vengono proposti alcuni modelli per ricostruire il potenziale d’azione per le cellule ventricolari dei mammiferi e, con opportune modifiche, anche per le cellule ventricolari umane. Tra questi più dettagliatamente vengono esposti il modello di Luo-Rudy fase 2 e il modello di O’Hara-Rudy. Il primo sarà importante in quanto introdurrà alcuni concetti chiave come i cambiamenti dinamici delle concentrazioni e dei flussi ionici, mentre il secondo è più recente e utilizza dati basati su cuori umani non malati. Di quest’ultimo vengono proposte le equazioni delle correnti che lo compongono e i rispettivi grafici, attraverso simulazioni con ambiente Matlab. Infine, riferendoci alle possibili aritmie cardiache che si possono sviluppare, si analizza la transizione da tachicardia a fibrillazione ventricolare e, in particolare, si osserva il comportamento del calcio intracellulare come causa di tale anomalia cardiaca.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Granieri, Marina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum A: Generale e applicativo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
modelli matematici per cellule cardiache,potenziale d'azione,modello di luo e rudy,modello di o'hara rudy,conduzione dell'impulso elettrico nel cuore
Data di discussione della Tesi
26 Maggio 2023
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Granieri, Marina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum A: Generale e applicativo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
modelli matematici per cellule cardiache,potenziale d'azione,modello di luo e rudy,modello di o'hara rudy,conduzione dell'impulso elettrico nel cuore
Data di discussione della Tesi
26 Maggio 2023
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: