Tomassetti, Luca
 
(2023)
Studi analitici e modellazioni numeriche degli effetti della corrosione in un ponte in CAP a cavi post-tesi con iniezione di malta.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La presente tesi affronta il problema della corrosione omogenea dei cavi da precompressione indagando il caso studio di un ponte a cavi post-tesi in calcestruzzo armato precompresso a Napoli. La struttura analizzata, insieme ad altri due ponti, è oggetto di un progetto molto più ampio, bandito da RFI e vinto dall'università di Bologna, riguardante il monitoraggio. L'obiettivo generale del sistema di monitoraggio è il controllo dello stato di salute della struttura nel tempo. In particolare ha lo scopo di distinguere il comportamento strutturale normale/ordinario/fisiologico dal comportamento "anormale", attraverso l'identificazione e l'interpretazione di anomalie, restituendo in automatico un segnale di allerta qualora si stiano rilevando misurazioni insolite riconducibili a fenomeni di danneggiamento/deterioramento. Per prima cosa viene presentata la struttura alla base dell'indagine e il relativo modello agli elementi finiti (Capitolo 1). Il Capitolo 2 contiene la modellazione dei danni, con i vari scenari implementati nel modello FEM. Si prosegue presentando l'obiettivo principale dell'elaborato: lo studio dell'effetto della corrosione omogenea localizzata (Capitolo 3). Nei capitoli successivi si espongono due applicazioni dello studio precedente: la stima della variazione di freccia in mezzeria (Capitolo 4) e la stima del diagramma momento-curvatura per sezioni precompresse danneggiate (Capitolo 5). Nell'ultimo capitolo si riportano le conclusioni raggiunte e si riassumono i possibili impieghi degli strumenti sviluppati.
     
    
      Abstract
      La presente tesi affronta il problema della corrosione omogenea dei cavi da precompressione indagando il caso studio di un ponte a cavi post-tesi in calcestruzzo armato precompresso a Napoli. La struttura analizzata, insieme ad altri due ponti, è oggetto di un progetto molto più ampio, bandito da RFI e vinto dall'università di Bologna, riguardante il monitoraggio. L'obiettivo generale del sistema di monitoraggio è il controllo dello stato di salute della struttura nel tempo. In particolare ha lo scopo di distinguere il comportamento strutturale normale/ordinario/fisiologico dal comportamento "anormale", attraverso l'identificazione e l'interpretazione di anomalie, restituendo in automatico un segnale di allerta qualora si stiano rilevando misurazioni insolite riconducibili a fenomeni di danneggiamento/deterioramento. Per prima cosa viene presentata la struttura alla base dell'indagine e il relativo modello agli elementi finiti (Capitolo 1). Il Capitolo 2 contiene la modellazione dei danni, con i vari scenari implementati nel modello FEM. Si prosegue presentando l'obiettivo principale dell'elaborato: lo studio dell'effetto della corrosione omogenea localizzata (Capitolo 3). Nei capitoli successivi si espongono due applicazioni dello studio precedente: la stima della variazione di freccia in mezzeria (Capitolo 4) e la stima del diagramma momento-curvatura per sezioni precompresse danneggiate (Capitolo 5). Nell'ultimo capitolo si riportano le conclusioni raggiunte e si riassumono i possibili impieghi degli strumenti sviluppati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tomassetti, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Precompressione,Curvatura,Travi in CAP,Perdita di precompressione, Modellazione dei danni,Fessurazione,Snervamento,Condizioni ultime, Modello agli elementi finiti,cavi post-tesi,Diagramma Momento-curvatura,Corrosione omogenea
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Maggio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tomassetti, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Precompressione,Curvatura,Travi in CAP,Perdita di precompressione, Modellazione dei danni,Fessurazione,Snervamento,Condizioni ultime, Modello agli elementi finiti,cavi post-tesi,Diagramma Momento-curvatura,Corrosione omogenea
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Maggio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        