Beretta, Silvia
(2023)
La Microzonazione Sismica di terzo livello: il caso di Coli (PC).
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geologia e territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente elaborato descrive lo studio di Microzonazione sismica del centro abitato di Coli (PC), il quale insiste per la quasi totalità della sua estensione su un deposito di frana quiescente.
In prospettiva sismica si tratta di una Zona di Attenzione per instabilità di versante, per la quale è richiesto un terzo livello di approfondimento.
La Microzonazione Sismica di terzo livello è stata condotta effettuando diverse analisi di risposta sismica locale (RSL), sia 1D che 2D, le quali richiedono due input: un modello del sottosuolo ed un set di “terremoti caratteristici”.
Al fine di ottenere le informazioni necessarie per ricostruire la geometria del corpo di frana e di realizzare un modello di sottosuolo quanto più accurato possibile, sono state acquisite 61 registrazioni di microtremore sismico ambientale, 50 delle quali ricadono all’interno di profili (4 in totale) orientati trasversalmente e longitudinalmente alla frana.
Le misure acquisite sono state analizzate in termini del rapporto spettrale H/V e sono state così interpretate le frequenze naturali dei terreni, ossia i picchi stratigrafici corrispondenti all’interfaccia deposito di frana-bedrock.
Le frequenze di risonanza dei terreni sono state convertite in profondità attraverso vincoli geofisici e stratigrafici forniti da studi precedenti: sono state così stimate la geometria 3D e lo spessore del corpo di frana ed ottenuti 4 modelli di sottosuolo, uno per ciascun profilo di cui sopra. Tali modelli sono stati importati all’interno del software per l’analisi di RSL 1D e 2D.
Avendo quindi estratto “l’input sismico”, un set di 7 accelerogrammi già scalati alla PGA del sito, esso è stato collocato alla base dei modelli mono e bi-dimensionali: è stata dunque calcolata la risposta sismica, in termini di fattori di amplificazione e di funzioni di trasferimento, per specifici nodi di output.
I risultati ottenuti hanno consentito la redazione di specifici prodotti cartografici per la Microzonazione Sismica.
Abstract
Il presente elaborato descrive lo studio di Microzonazione sismica del centro abitato di Coli (PC), il quale insiste per la quasi totalità della sua estensione su un deposito di frana quiescente.
In prospettiva sismica si tratta di una Zona di Attenzione per instabilità di versante, per la quale è richiesto un terzo livello di approfondimento.
La Microzonazione Sismica di terzo livello è stata condotta effettuando diverse analisi di risposta sismica locale (RSL), sia 1D che 2D, le quali richiedono due input: un modello del sottosuolo ed un set di “terremoti caratteristici”.
Al fine di ottenere le informazioni necessarie per ricostruire la geometria del corpo di frana e di realizzare un modello di sottosuolo quanto più accurato possibile, sono state acquisite 61 registrazioni di microtremore sismico ambientale, 50 delle quali ricadono all’interno di profili (4 in totale) orientati trasversalmente e longitudinalmente alla frana.
Le misure acquisite sono state analizzate in termini del rapporto spettrale H/V e sono state così interpretate le frequenze naturali dei terreni, ossia i picchi stratigrafici corrispondenti all’interfaccia deposito di frana-bedrock.
Le frequenze di risonanza dei terreni sono state convertite in profondità attraverso vincoli geofisici e stratigrafici forniti da studi precedenti: sono state così stimate la geometria 3D e lo spessore del corpo di frana ed ottenuti 4 modelli di sottosuolo, uno per ciascun profilo di cui sopra. Tali modelli sono stati importati all’interno del software per l’analisi di RSL 1D e 2D.
Avendo quindi estratto “l’input sismico”, un set di 7 accelerogrammi già scalati alla PGA del sito, esso è stato collocato alla base dei modelli mono e bi-dimensionali: è stata dunque calcolata la risposta sismica, in termini di fattori di amplificazione e di funzioni di trasferimento, per specifici nodi di output.
I risultati ottenuti hanno consentito la redazione di specifici prodotti cartografici per la Microzonazione Sismica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Beretta, Silvia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM B: STRATIGRAFIA INTEGRATA PER LE GEORISORSE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
microzonazione sismica, geofisica applicata, indagini geofisiche, risposta sismica locale, rischio sismico
Data di discussione della Tesi
22 Maggio 2023
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Beretta, Silvia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM B: STRATIGRAFIA INTEGRATA PER LE GEORISORSE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
microzonazione sismica, geofisica applicata, indagini geofisiche, risposta sismica locale, rischio sismico
Data di discussione della Tesi
22 Maggio 2023
URI
Gestione del documento: