Il Teorema di Pitagora nella scuola secondaria di primo grado: un percorso didattico con GeoGebra

Malvolti, Carlotta (2023) Il Teorema di Pitagora nella scuola secondaria di primo grado: un percorso didattico con GeoGebra. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

L'argomento principale discusso in questa tesi riguarda la proposta di un'unità didattica incentrata sul Teorema di Pitagora. La scelta di sviluppare questo tema nasce dal percorso lavorativo che ho potuto intraprendere in questi anni e dal mio personale interesse relativo ai corsi universitari dedicati a questa branca della matematica e all'utilizzo di software all'interno del mondo scolastico. Insegnando in una scuola secondaria di primo grado, infatti, ho sviluppato la consapevolezza che gli studenti abbiano maggiori difficoltà negli argomenti di geometria rispetto a quelli di aritmetica o algebra. Il Teorema di Pitagora è il primo vero e proprio esempio di enunciato con dimostrazione che gli studenti si trovano ad affrontare e spesso risulta difficile presentarlo in modo da attivare un apprendimento efficace. I contributi da me apportati sono legati alla progettazione della proposta didattica; l'idea è stata quella di sviluppare un modulo con una serie di attività laboratoriali e servendosi di software dinamici come GeoGebra per far evolvere la logica della dimostrazione. Tale proposta è stata presentata in due classi seconde di una scuola secondaria di primo grado. Dopo aver introdotto l'argomento con esempi ed esercizi, ho proseguito con la formulazione teorica e la costruzione su GeoGebra di alcune attività, tra cui la dimostrazione grafica del teorema. Le ragioni che mi hanno indotto a realizzare questo percorso sono legate alla necessità di trattare l’argomento in modo coinvolgente per sviluppare interazioni sociali positive e per favorire l’acquisizione delle conoscenze attraverso il laboratorio matematico e il software didattico a disposizione. Infine, dopo l'analisi dei risultati ottenuti attraverso l'attività didattica proposta e i questionari somministrati agli studenti, si rilevano dei buoni livelli di successo; l'utilizzo di GeoGebra ha riscontrato degli evidenti benefici nella comprensione e nell'apprendimento da parte degli alunni.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Malvolti, Carlotta
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Teorema di Pitagora,dimostrazione,software didattico,GeoGebra,laboratorio di matematica
Data di discussione della Tesi
26 Maggio 2023
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^