Problem Solving nella scuola superiore: l’utilizzo di un software didattico

Pazzi, Viola (2023) Problem Solving nella scuola superiore: l’utilizzo di un software didattico. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

Questa tesi si pone come obiettivo l’analisi di come il problem solving possa essere affrontato in una scuola secondaria, grazie all’aiuto di un sofware didattico. Gli argomenti sono declinati all’interno dell’elaborato nel modo seguente: il capitolo 1 ospita la descrizione della didattica della matematica come disciplina. Analizza quella che viene chiamata Teoria delle Situazioni, passando attraverso le tre differenti situazioni individuate da Brousseau: a-didattica, non-didattica e didattica. Affronta nel dettaglio la struttura della didattica laboratoriale, e come essa faccia parte di quest’ultimo gruppo. Nel capitolo 2 si nota come le nuove tecnologie, in particolare i software didattici, sono uno strumento di riqualificazione del sistema educativo. In questo caso specifico viene analizzato il micromondo Desmos, software online gratuito di geometria dinamica, particolarmente adatto all'attività del problem solving. Il capitolo 3 invece è dedicato ad un’esperienza svolta in un Liceo Classico con una classe terza, analizzando come gli studenti si si rapportino a problemi di massimo e mimimo, tramite attività laboratoriali, senza conoscere la teoria soggiacente. Nel capitolo 4 la lente si focalizza sugli strumenti teorici non conosciuti dagli alunni. Vengono enunciati e dimostrati tutti i principali teoremi che caratterizzano la Teoria, come quelli di Weierstrass, Bolzano, Fermat, Rolle, Lagrange e tanti altri. Segue un capitolo finale che contiene: l’analisi del questionario somministrato agli studenti dopo il percorso didattico, la trascrizione dell'intervista fatta al docente titolare della classe oggetto dell'esperienza e infine le conclusioni tratte.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Pazzi, Viola
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
didattica della matematica,massimo,minimo,laboratorio,contratto didattico
Data di discussione della Tesi
31 Marzo 2023
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^