Giuliani, Silvia
 
(2023)
Revible: apprendere, sperimentare e creare nuovi capi attraverso l'up-cycling tessile.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Advanced design [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (13MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il settore della moda è uno dei più grandi e influenti a livello mondiale, tuttavia, negli ultimi anni si è visto l'incremento dell'impatto negativo sull'ambiente e sulla società. Secondo una previsione della Ellen MacArthur Foundation, nel 2050 si arriverà alle 150 milioni di tonnellate di vestiti smaltite in discarica. Per ridurre questo impatto, è necessario passare dalla tradizionale economia lineare a quella circolare, che si basa sulla durabilità, il riuso e la riparazione. Secondo gli obiettivi della Ellen MacArthur Foundation, ampliare l'utilizzo di un capo è la chiave per una nuova economia circolare della moda.
Revible si inserisce in questo contesto offrendo un servizio che si propone di sensibilizzare le giovani generazioni verso la moda sostenibile tramite metodi creativi di upcycling e rigenerazione. Il progetto si struttura come un laboratorio permanente dove organizzare una serie di workshop, in cui i partecipanti, affiancati da artisti e professionisti del settore moda, avranno la possibilità di apprendere, sperimentare e creare con le proprie mani uno o più capi partendo da abiti di seconda mano e scarti tessili. Il lab è affiancato dalla creazione di un "archivio digitale" costituito da brevi video informativi (raccolti nella web app) in continua evoluzione, che, in una visione a lungo termine, fungerà da punto di riferimento per ampliare la propria conoscenza su temi di attualità, sostenibilità, up-cycling, riparazione, etica ed altri legati alla moda.
Il progetto si concentra sul coinvolgimento delle giovani generazioni, poiché sono considerate la principale forza trainante nel mercato dell'usato e quindi rappresentano una grande opportunità per promuovere la moda sostenibile. In definitiva, Revible vuole contribuire a creare una nuova cultura della moda, incentrata sulla riduzione degli sprechi e l'informazione, puntando sulla forza creativa delle giovani generazioni.
     
    
      Abstract
      Il settore della moda è uno dei più grandi e influenti a livello mondiale, tuttavia, negli ultimi anni si è visto l'incremento dell'impatto negativo sull'ambiente e sulla società. Secondo una previsione della Ellen MacArthur Foundation, nel 2050 si arriverà alle 150 milioni di tonnellate di vestiti smaltite in discarica. Per ridurre questo impatto, è necessario passare dalla tradizionale economia lineare a quella circolare, che si basa sulla durabilità, il riuso e la riparazione. Secondo gli obiettivi della Ellen MacArthur Foundation, ampliare l'utilizzo di un capo è la chiave per una nuova economia circolare della moda.
Revible si inserisce in questo contesto offrendo un servizio che si propone di sensibilizzare le giovani generazioni verso la moda sostenibile tramite metodi creativi di upcycling e rigenerazione. Il progetto si struttura come un laboratorio permanente dove organizzare una serie di workshop, in cui i partecipanti, affiancati da artisti e professionisti del settore moda, avranno la possibilità di apprendere, sperimentare e creare con le proprie mani uno o più capi partendo da abiti di seconda mano e scarti tessili. Il lab è affiancato dalla creazione di un "archivio digitale" costituito da brevi video informativi (raccolti nella web app) in continua evoluzione, che, in una visione a lungo termine, fungerà da punto di riferimento per ampliare la propria conoscenza su temi di attualità, sostenibilità, up-cycling, riparazione, etica ed altri legati alla moda.
Il progetto si concentra sul coinvolgimento delle giovani generazioni, poiché sono considerate la principale forza trainante nel mercato dell'usato e quindi rappresentano una grande opportunità per promuovere la moda sostenibile. In definitiva, Revible vuole contribuire a creare una nuova cultura della moda, incentrata sulla riduzione degli sprechi e l'informazione, puntando sulla forza creativa delle giovani generazioni.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Giuliani, Silvia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Advanced Design dei Servizi
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          upcycling,moda circolare,moda sostenibile,economia circolare,slow fashion,genz,workshop
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Giuliani, Silvia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Advanced Design dei Servizi
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          upcycling,moda circolare,moda sostenibile,economia circolare,slow fashion,genz,workshop
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: