Scaravelli, Arianna
(2023)
Modelli stocastici per malattie neurodegenerative.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (750kB)
|
Abstract
L'elaborato si occupa di esaminare un modello stocastico che descrive lo sviluppo della malattia di Alzheimer. Si considera un modello matematico a due equazioni differenziali, le quali descrivono l'evoluzione temporale di beta-amiloide e ioni di calcio, e si analizzano gli effetti che possono avere sul sistema delle perturbazioni stocastiche. In un primo momento viene studiata la stabilità del modello deterministico. In seguito, si considera l'influenza di rumori stocastici estrinseci sulla proteina della beta-amiloide. Anche in questo caso viene analizzato il modello stocastico, viene stimato il tempo medio di transizione da stato sano a stato malato e viene fornito un indice di malattia, in modo da poter fare un confronto con il sistema deterministico.
Abstract
L'elaborato si occupa di esaminare un modello stocastico che descrive lo sviluppo della malattia di Alzheimer. Si considera un modello matematico a due equazioni differenziali, le quali descrivono l'evoluzione temporale di beta-amiloide e ioni di calcio, e si analizzano gli effetti che possono avere sul sistema delle perturbazioni stocastiche. In un primo momento viene studiata la stabilità del modello deterministico. In seguito, si considera l'influenza di rumori stocastici estrinseci sulla proteina della beta-amiloide. Anche in questo caso viene analizzato il modello stocastico, viene stimato il tempo medio di transizione da stato sano a stato malato e viene fornito un indice di malattia, in modo da poter fare un confronto con il sistema deterministico.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Scaravelli, Arianna
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum A: Generale e applicativo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Modello stocastico,Alzheimer,Biforcazione,densità stazionaria,equilibrio,rumore stocastico,stabilità,indice di malattia,tempo medio di transizione
Data di discussione della Tesi
31 Marzo 2023
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Scaravelli, Arianna
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum A: Generale e applicativo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Modello stocastico,Alzheimer,Biforcazione,densità stazionaria,equilibrio,rumore stocastico,stabilità,indice di malattia,tempo medio di transizione
Data di discussione della Tesi
31 Marzo 2023
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: