Occhiolini, Riccardo
 
(2023)
Analisi di rischio dei parchi industriali di batterie di accumulo energetico.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’esaurimento delle fonti energetiche primarie, costituite dai combustibili fossili, ha dato luogo alla necessità di sfruttare risorse energetiche alternative, che possano mettere a disposizione una quantità di energia almeno pari a quella richiesta. L’implementazione dei BESS - Battery Energy Storage Systems (ovvero dei parchi di batterie di accumulo energetico) permette lo stoccaggio dell’energia elettrica prodotta in eccesso, in vista di un suo uso successivo durante i periodi critici.
L’aspetto critico dei parchi di batterie di accumulo energetico sta nell’elevato numero di batterie presenti in uno spazio ristretto, che, di conseguenza, porta ad un accumulo di grandi quantità di sostanze pericolose.
Vi è dunque la necessità di effettuare analisi quantitative del rischio di incidente rilevante generato dai parchi di batterie di accumulo energetico, adattando a questa tipologia di impianti le metodologie impiegate per l’analisi del rischio degli stabilimenti chimici e petrolchimici.
Il presente elaborato di tesi ha l’obiettivo di sviluppare una metodologia per la valutazione del rischio associato ai BESS. La tesi è stata suddivisa in capitoli e presenta la seguente struttura: il Capitolo 1 è di carattere introduttivo; il Capitolo 2 descrive le principali caratteristiche dei BESS e le norme che li regolamentano; il Capitolo 3 presenta una metodologia per la valutazione del rischio associato ai BESS, illustrando le cause che portano allo sviluppo degli scenari incidentali iniziali, le misure di sicurezza adottabili per contrastare gli incidenti, gli scenari incidentali finali che potrebbero verificarsi, le procedure applicabili per la valutazione delle loro frequenze e conseguenze; il Capitolo 4 presenta un caso di studio, per il quale è stata effettuata la valutazione del rischio tramite la metodologia descritta nel capitolo 3; il Capitolo 5 riporta le considerazioni conclusive dello studio effettuato e i possibili sviluppi futuri.
     
    
      Abstract
      L’esaurimento delle fonti energetiche primarie, costituite dai combustibili fossili, ha dato luogo alla necessità di sfruttare risorse energetiche alternative, che possano mettere a disposizione una quantità di energia almeno pari a quella richiesta. L’implementazione dei BESS - Battery Energy Storage Systems (ovvero dei parchi di batterie di accumulo energetico) permette lo stoccaggio dell’energia elettrica prodotta in eccesso, in vista di un suo uso successivo durante i periodi critici.
L’aspetto critico dei parchi di batterie di accumulo energetico sta nell’elevato numero di batterie presenti in uno spazio ristretto, che, di conseguenza, porta ad un accumulo di grandi quantità di sostanze pericolose.
Vi è dunque la necessità di effettuare analisi quantitative del rischio di incidente rilevante generato dai parchi di batterie di accumulo energetico, adattando a questa tipologia di impianti le metodologie impiegate per l’analisi del rischio degli stabilimenti chimici e petrolchimici.
Il presente elaborato di tesi ha l’obiettivo di sviluppare una metodologia per la valutazione del rischio associato ai BESS. La tesi è stata suddivisa in capitoli e presenta la seguente struttura: il Capitolo 1 è di carattere introduttivo; il Capitolo 2 descrive le principali caratteristiche dei BESS e le norme che li regolamentano; il Capitolo 3 presenta una metodologia per la valutazione del rischio associato ai BESS, illustrando le cause che portano allo sviluppo degli scenari incidentali iniziali, le misure di sicurezza adottabili per contrastare gli incidenti, gli scenari incidentali finali che potrebbero verificarsi, le procedure applicabili per la valutazione delle loro frequenze e conseguenze; il Capitolo 4 presenta un caso di studio, per il quale è stata effettuata la valutazione del rischio tramite la metodologia descritta nel capitolo 3; il Capitolo 5 riporta le considerazioni conclusive dello studio effettuato e i possibili sviluppi futuri.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Occhiolini, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria di processo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          BESS,parchi batterie,battery energy storage system,analisi di rischio,incidente rilevante
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Occhiolini, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria di processo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          BESS,parchi batterie,battery energy storage system,analisi di rischio,incidente rilevante
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        