Malerba, Leonardo ; 
Roncarati, Sofia ; 
Baldelli, Gianluca ; 
Bayoudh, Amira
 
(2023)
Forme e luoghi per una nuova centralita urbana.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’ex area militare Stamoto presa qui in esame, come tanti altri grandi insediamenti industriali e militari dismessi presenti nella città conclusa europea, merita di essere riutilizzata e trasformata, tramite un processo di riqualificazione, in una nuova centralità urbana. 
L’obbiettivo del progetto urbano è dunque quello di rendere queste aree una parte dinamica e centrale della città esistente, offrendo una soluzione che sia determinata ed allo stesso tempo suscettibile in futuro a variazione di uso e significato. 
L’area oggetto di studio è stata analizzata nella sua morfologia e nei rapporti esistenti con la città, ponderando ipotesi progettuali che la riallaccino organicamente al contesto urbano circostante. Al fine di indirizzare e consolidare queste scelte, prioritarie per determinare la natura stessa dell’intervento, vengono identificati e presi in esame i temi cardine che, fin dall’età classica, accolgono la vita collettiva nelle città europee, quali il foro, i tracciati del cardo e del decumano, il grande boulevard e la piazza. Per riqualificare l’insediamento dismesso, sono stati introdotti nell’area edifici afferenti all'ambito scolastico, ovvero tre istituti superiori, con degli spazi dedicati e fruibili anche dai cittadini, edifici residenziali per studenti ed altri utenti e opere pubbliche quali auditorium, biblioteca, spazi espositivi e impianti sportivi. 
Con questo intervento si pongono le basi per la restituzione dell’area alla vita pubblica, innestando un nuovo centro cittadino vitale e dinamico che offra spazi di aggregazione e servizi che al momento non sono presenti.
     
    
      Abstract
      L’ex area militare Stamoto presa qui in esame, come tanti altri grandi insediamenti industriali e militari dismessi presenti nella città conclusa europea, merita di essere riutilizzata e trasformata, tramite un processo di riqualificazione, in una nuova centralità urbana. 
L’obbiettivo del progetto urbano è dunque quello di rendere queste aree una parte dinamica e centrale della città esistente, offrendo una soluzione che sia determinata ed allo stesso tempo suscettibile in futuro a variazione di uso e significato. 
L’area oggetto di studio è stata analizzata nella sua morfologia e nei rapporti esistenti con la città, ponderando ipotesi progettuali che la riallaccino organicamente al contesto urbano circostante. Al fine di indirizzare e consolidare queste scelte, prioritarie per determinare la natura stessa dell’intervento, vengono identificati e presi in esame i temi cardine che, fin dall’età classica, accolgono la vita collettiva nelle città europee, quali il foro, i tracciati del cardo e del decumano, il grande boulevard e la piazza. Per riqualificare l’insediamento dismesso, sono stati introdotti nell’area edifici afferenti all'ambito scolastico, ovvero tre istituti superiori, con degli spazi dedicati e fruibili anche dai cittadini, edifici residenziali per studenti ed altri utenti e opere pubbliche quali auditorium, biblioteca, spazi espositivi e impianti sportivi. 
Con questo intervento si pongono le basi per la restituzione dell’area alla vita pubblica, innestando un nuovo centro cittadino vitale e dinamico che offra spazi di aggregazione e servizi che al momento non sono presenti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Malerba, Leonardo ; Roncarati, Sofia ; Baldelli, Gianluca ; Bayoudh, Amira
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bologna,ex area militare,progetto urbano,polo scolastico,studentato,foro,piazza,portico,boulevard,impianto sportivo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Malerba, Leonardo ; Roncarati, Sofia ; Baldelli, Gianluca ; Bayoudh, Amira
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bologna,ex area militare,progetto urbano,polo scolastico,studentato,foro,piazza,portico,boulevard,impianto sportivo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: