![]() |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (31MB) |
![]() |
Documento PDF (Supplementary file)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (2MB) |
Abstract
Il comparto industriale Ex-Siapa è un esempio di sito abbandonato. L’area, parte del comune di Galliera, incluso nel territorio della città metropolitana di Bologna, nasce come sede dell’industria di pesticidi Siapa (Società Italo Americana Prodotto Antiparassitari) che ha esercitato dalla fine degli anni ’40 al 1999, anno dal quale è abbandonata. Ha una superficie di 194.000 m2, corrispondenti a circa un quarto della superficie totale del territorio circostante. Gli edifici dell’area presentano condizioni precarie causate dalla mancata manutenzione e si riscontrano gravi problematiche di inquinamento. Inoltre, si presenta come una discontinuità formale della città. Dal punto di vista economico non rappresenta più un polo rilevante che aveva caratterizzato questo luogo durante il suo periodo di attività. Il progetto di riqualificazione, a partire dallo studio delle condizioni esistenti, si pone come principali obiettivi, il raggiungimento di una riconnessione fisica e sociale dell’area con il contesto in cui si colloca; la valorizzazione dell’attrattività del complesso; la definizione di un masterplan funzionale capace di integrare l’area con tecnologie di coltivazione all’avanguardia, come l’idroponica, l’acquaponica e l’aeroponica. I principali elementi su cui interviene il progetto sono la riorganizzazione generale del sito, comprendente le connessioni con la viabilità esistente e la nuova sede della stazione; il recupero della torre dell’acqua come landmark di progetto. Saranno rifunzionalizzati due padiglioni dismessi, e sarà predisposta la nuova costruzione di un edificio polifunzionale, che conterrà una “Vertical farm”, ovvero uno spazio indoor avente un microclima controllato artificialmente nel quale coltivare vegetali. Il progetto si propone di trasformare l’area in un luogo attrattivo per il territorio proponendo soluzioni, strategie e interventi potenzialmente replicabili in casi analoghi.