Aumento della capacità produttiva delle lavorazioni meccaniche tramite strumenti Lean: caso ROC s.r.l.

Clementi, Filippo (2023) Aumento della capacità produttiva delle lavorazioni meccaniche tramite strumenti Lean: caso ROC s.r.l. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L’elaborato mostra l’applicazione delle logiche Lean all’interno di un’azienda, la ROC S.r.l. Il sistema produttivo è a lotti, costituiti da 40 macchine ciascuno e annualmente ne sono prodotti 5. L’ obiettivo aziendale dell’anno 2023 è aumentare il numero di macchine prodotte. È stato analizzato, quindi, lo stato attuale dei reparti di montaggio e produzione per capire quali migliorie apportare e su cosa concentrarsi. In fase di analisi si è visto che la produzione non riesce a soddisfare le necessità del montaggio; pertanto, il focus si è spostato sulle lavorazioni meccaniche. È stato osservato che i componenti che vengono forniti in ritardo alla produzione hanno nel loro ciclo di lavorazione almeno una fase alla fresa. Questa è infatti il bottle neck della produzione. Successivamente sono state analizzate tutte le tipologie di lavorazioni effettuate in tale macchina. Si è individuato il componente che occupa per più tempo la macchina, il “braccio porta omega” e si è deciso di applicare il metodo SMED per comprendere la situazione attuale e migliorarla. La registrazione è stata effettuata sulla seconda operazione in fresa: la spianatura della superfice di collegamento con i supporti dei cuscinetti. L’analisi del video ha evidenziato diverse problematiche, legate a: spazio attorno alla macchina, operazione di picking e alla complessità della maschera di staffaggio. Per risolvere tali problematiche è stato ottimizzato lo spazio, utilizzando una scaffalatura; è stato applicato il metodo 2S che ha permesso di ottimizzare gli spazi negli armadietti e la fase di picking. Infine, è stata riprogettata la maschera di staffaggio che comprende anche l’ultima lavorazione in fresa necessaria al pezzo, cioè la barenatura. Tali valutazioni hanno portato a un risparmio di tempo del 66%.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Clementi, Filippo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MOTOVEICOLO
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Lean production,SMED,ottimizzazione spazi,5S,progettazione componenti meccanici.
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2023
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^