Mattioli, Anna Maria
 
(2023)
La Facoltà di Architettura e Urbanistica di San Paolo. Analisi compositiva e strutturale tramite l’applicazione di modelli informativi.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La Facoltà di Architettura e Urbanistica dell’Università di San Paolo è ancora oggi uno degli esempi più noti dell’architettura moderna brasiliana ed è considerata patrimonio architettonico della città. È quindi interessante andare ad approfondire i motivi alla base di questa notorietà, tramite un’analisi che ha come punto di partenza la figura del suo autore, João Batista Vilanova Artigas. Ripercorrendo le sue influenze, sia politiche che architettoniche, e le opere che sviluppa nel corso della sua carriera si fissano alcune linee guida che troveremo nel progetto per la FAU. Descritta la storia che porta alla sua inaugurazione, ci si concentra sullo studio dell’edificio da un punto di vista compositivo, analizzando il processo che porta alla definizione dell’idea progettuale, basata sulla ricerca di un sistema razionale esterno che viene negato dalla flessibilità della distribuzione interna dei livelli. Osservando l’organizzazione degli ambienti, che si basa sul concetto di continuità spaziale, è evidente l’intenzione dell’architetto di progettare un luogo che favorisca lo scambio tra individui. Poiché la FAU è il risultato dell’unione tra architettura e ingegneria è opportuno eseguire un’analisi strutturale approfondendo gli elementi costruttivi e le soluzioni tecniche adottate. In questa fase viene fatto un focus sul pilastro perimetrale, frutto della ricerca portata avanti da Artigas nei suoi progetti precedenti e espressione sintetica dell’edificio in quanto il suo valore estetico va oltra la sua semplice funzione. L’analisi dell’edificio è stata svolta tramite una metodologia BIM. Grazie all’elaborazione di una rappresentazione tridimensionale della costruzione, ottenuta tramite la modellazione dei singoli elementi, è stato possibile ottenere una base documentale da cui poter estrapolare informazioni su specifiche tematiche utili per futuri approfondimenti ed evidenziare le possibilità dello strumento nella relazione tra ambito architettonico e strutturale.
     
    
      Abstract
      La Facoltà di Architettura e Urbanistica dell’Università di San Paolo è ancora oggi uno degli esempi più noti dell’architettura moderna brasiliana ed è considerata patrimonio architettonico della città. È quindi interessante andare ad approfondire i motivi alla base di questa notorietà, tramite un’analisi che ha come punto di partenza la figura del suo autore, João Batista Vilanova Artigas. Ripercorrendo le sue influenze, sia politiche che architettoniche, e le opere che sviluppa nel corso della sua carriera si fissano alcune linee guida che troveremo nel progetto per la FAU. Descritta la storia che porta alla sua inaugurazione, ci si concentra sullo studio dell’edificio da un punto di vista compositivo, analizzando il processo che porta alla definizione dell’idea progettuale, basata sulla ricerca di un sistema razionale esterno che viene negato dalla flessibilità della distribuzione interna dei livelli. Osservando l’organizzazione degli ambienti, che si basa sul concetto di continuità spaziale, è evidente l’intenzione dell’architetto di progettare un luogo che favorisca lo scambio tra individui. Poiché la FAU è il risultato dell’unione tra architettura e ingegneria è opportuno eseguire un’analisi strutturale approfondendo gli elementi costruttivi e le soluzioni tecniche adottate. In questa fase viene fatto un focus sul pilastro perimetrale, frutto della ricerca portata avanti da Artigas nei suoi progetti precedenti e espressione sintetica dell’edificio in quanto il suo valore estetico va oltra la sua semplice funzione. L’analisi dell’edificio è stata svolta tramite una metodologia BIM. Grazie all’elaborazione di una rappresentazione tridimensionale della costruzione, ottenuta tramite la modellazione dei singoli elementi, è stato possibile ottenere una base documentale da cui poter estrapolare informazioni su specifiche tematiche utili per futuri approfondimenti ed evidenziare le possibilità dello strumento nella relazione tra ambito architettonico e strutturale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mattioli, Anna Maria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          FAUUSP,Vilanova Artigas,architettura moderna brasiliana,rapporto architettura-struttura,modellazione semantica,BIM
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mattioli, Anna Maria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          FAUUSP,Vilanova Artigas,architettura moderna brasiliana,rapporto architettura-struttura,modellazione semantica,BIM
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: