Francini, Francesco Paolo
 
(2023)
Il cinema horror hollywoodiano tra gli anni ’20 e ’40: storia dei rapporti e delle influenze culturali con l’Europa.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La grande stagione del cinema horror classico risente in maniera molto forte ed evidente di quelli che al tempo erano i rapporti tra gli Stati Uniti e l’Europa, in particolare la Germania. L’obiettivo di questo lavoro è appunto quello di scavare a fondo nei rapporti che intercorrono tra queste due realtà, cinematografiche e non solo, e cercare di capire in che modo questi abbiano influenzato, il cinema dell’orrore di quegli anni. Nel primo capitolo si cercherà di delineare il contesto storico e culturale in cui queste produzioni nascono e hanno vita, analizzando ad esempio i legami tra le due maggiori industrie cinematografiche del tempo, Hollywood e UFA, per lungo tempo in competizione ma legate anche da forti connessioni e scambi professionali, così come dei flussi migratori che interessarono i due continenti, frutto non solo di contingenze e necessità politiche.
Nel secondo capitolo invece ci si addentrerà più nello specifico all’interno del cinema dell’orrore hollywoodiano, reso popolare da studi come la Universal e la RKO tra gli anni ’20 e ‘40, senza tralasciare anche importanti produzioni europee come quelle del periodo espressionista, che possono essere considerate la culla di tutto il successivo cinema horror. A una analisi estetica di certe pellicole verrà dunque affiancata una valutazione di tipo culturale che non mancherà di sottolineare non solo continuità, ma anche discontinuità tra i due modi di approcciarsi a questo cinema, quello europeo e quello americano, così come la massiccia presenza e l’apporto di registi e altre importanti figure cinematografiche europee all’interno di Hollywood. Infine, il terzo capitolo prenderà in esame due film esemplari scelti come casi di studio, L'uomo che ride di Paul Leni e Amore folle di Karl Freund; lo studio di questi film, particolarmente rilevanti non solo per la forte presenza europea al loro interno, permetterà di tirare le somme e vedere nel dettaglio quanto analizzato nei precedenti capitoli.
     
    
      Abstract
      La grande stagione del cinema horror classico risente in maniera molto forte ed evidente di quelli che al tempo erano i rapporti tra gli Stati Uniti e l’Europa, in particolare la Germania. L’obiettivo di questo lavoro è appunto quello di scavare a fondo nei rapporti che intercorrono tra queste due realtà, cinematografiche e non solo, e cercare di capire in che modo questi abbiano influenzato, il cinema dell’orrore di quegli anni. Nel primo capitolo si cercherà di delineare il contesto storico e culturale in cui queste produzioni nascono e hanno vita, analizzando ad esempio i legami tra le due maggiori industrie cinematografiche del tempo, Hollywood e UFA, per lungo tempo in competizione ma legate anche da forti connessioni e scambi professionali, così come dei flussi migratori che interessarono i due continenti, frutto non solo di contingenze e necessità politiche.
Nel secondo capitolo invece ci si addentrerà più nello specifico all’interno del cinema dell’orrore hollywoodiano, reso popolare da studi come la Universal e la RKO tra gli anni ’20 e ‘40, senza tralasciare anche importanti produzioni europee come quelle del periodo espressionista, che possono essere considerate la culla di tutto il successivo cinema horror. A una analisi estetica di certe pellicole verrà dunque affiancata una valutazione di tipo culturale che non mancherà di sottolineare non solo continuità, ma anche discontinuità tra i due modi di approcciarsi a questo cinema, quello europeo e quello americano, così come la massiccia presenza e l’apporto di registi e altre importanti figure cinematografiche europee all’interno di Hollywood. Infine, il terzo capitolo prenderà in esame due film esemplari scelti come casi di studio, L'uomo che ride di Paul Leni e Amore folle di Karl Freund; lo studio di questi film, particolarmente rilevanti non solo per la forte presenza europea al loro interno, permetterà di tirare le somme e vedere nel dettaglio quanto analizzato nei precedenti capitoli.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Francini, Francesco Paolo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Horror,Europa,America,Germania,Stati Uniti,Hollywood,Ufa,Esilio,Stranieri,Espressionismo,Peter Lorre,Bela Lugosi,Conrad Veidt,Paul Leni,Karl Freund,Germanicità,Modernismo,Americanità,Universal,RKO
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Francini, Francesco Paolo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Horror,Europa,America,Germania,Stati Uniti,Hollywood,Ufa,Esilio,Stranieri,Espressionismo,Peter Lorre,Bela Lugosi,Conrad Veidt,Paul Leni,Karl Freund,Germanicità,Modernismo,Americanità,Universal,RKO
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        