Di Nardo, Beatrice
 
(2023)
Scenari di simbiosi industriale nella regione Marche: valutazioni ambientali ed economiche del progetto Marlic.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il seguente lavoro di tesi si concentra sull’ottimizzazione e riduzione del consumo di risorse nei sistemi produttivi attraverso l'analisi delle possibili ricadute ambientali ed economiche nella regione Marche, in seguito all'implementazione del progetto di Simbiosi Industriale MARLIC. 
L’obiettivo finale del progetto di tesi è trasformare lo scarto in opportunità: dare nuovo valore agli scarti trasformandoli in risorse per la stessa o altre differenti produzioni. Nel progetto verranno sviluppate una serie di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale grazie al coinvolgimento anche delle aziende marchigiane presenti sul territorio.
Il seguente elaborato ha avuto come punto di partenza il risultato ottenuto durante i Tavoli di Simbiosi organizzati da ENEA in cui, attraverso il dialogo con le aziende partecipanti, è stato intercettato un considerevole numero di potenziali sinergie volte a valorizzare gli scarti industriali e le risorse in eccedenza. L'elaborato ha come oggetto di studio l’analisi economica ed ambientale di una parte delle sinergie identificate, che coinvolgono quattro aziende manifatturiere e due flussi di risorse: gli scarti di pellame e il cartone da imballaggi.
Attraverso l'applicazione dell'analisi Life Cycle Assessment a uno scenario di simbiosi industriale, è stato possibile valutare gli impatti ambientali positivi che un'azienda potrebbe ottenere mediante il riutilizzo dei propri scarti come materie prime per altre aziende simbiotiche.
L’elaborato include, inoltre, valutazioni ambientali a livello meso per valutare gli impatti sul territorio nel caso in cui venga implementato lo scenario ipotizzato e le risorse di scambio vengano valorizzate, riducendo così l’attuale sfruttamento di materie prime vergini.
Inoltre, è stata svolta l'analisi economica con l'obiettivo di valutare la fattibilità delle sinergie identificate, confrontando gli scenari attuali con quello della Simbiosi Industriale per i diversi flussi di risorse scambiate.
     
    
      Abstract
      Il seguente lavoro di tesi si concentra sull’ottimizzazione e riduzione del consumo di risorse nei sistemi produttivi attraverso l'analisi delle possibili ricadute ambientali ed economiche nella regione Marche, in seguito all'implementazione del progetto di Simbiosi Industriale MARLIC. 
L’obiettivo finale del progetto di tesi è trasformare lo scarto in opportunità: dare nuovo valore agli scarti trasformandoli in risorse per la stessa o altre differenti produzioni. Nel progetto verranno sviluppate una serie di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale grazie al coinvolgimento anche delle aziende marchigiane presenti sul territorio.
Il seguente elaborato ha avuto come punto di partenza il risultato ottenuto durante i Tavoli di Simbiosi organizzati da ENEA in cui, attraverso il dialogo con le aziende partecipanti, è stato intercettato un considerevole numero di potenziali sinergie volte a valorizzare gli scarti industriali e le risorse in eccedenza. L'elaborato ha come oggetto di studio l’analisi economica ed ambientale di una parte delle sinergie identificate, che coinvolgono quattro aziende manifatturiere e due flussi di risorse: gli scarti di pellame e il cartone da imballaggi.
Attraverso l'applicazione dell'analisi Life Cycle Assessment a uno scenario di simbiosi industriale, è stato possibile valutare gli impatti ambientali positivi che un'azienda potrebbe ottenere mediante il riutilizzo dei propri scarti come materie prime per altre aziende simbiotiche.
L’elaborato include, inoltre, valutazioni ambientali a livello meso per valutare gli impatti sul territorio nel caso in cui venga implementato lo scenario ipotizzato e le risorse di scambio vengano valorizzate, riducendo così l’attuale sfruttamento di materie prime vergini.
Inoltre, è stata svolta l'analisi economica con l'obiettivo di valutare la fattibilità delle sinergie identificate, confrontando gli scenari attuali con quello della Simbiosi Industriale per i diversi flussi di risorse scambiate.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Di Nardo, Beatrice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Simbiosi Industriale, economia circolare, LCA, ottimizzazione risorse, valutazione economica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Di Nardo, Beatrice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Simbiosi Industriale, economia circolare, LCA, ottimizzazione risorse, valutazione economica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        