Serafini, Lorenzo
 
(2023)
Tecniche di implementazione della manutenzione predittiva dalla prospettiva del produttore di macchine automatiche complesse. Il caso SACMI S.C.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      In questo elaborato di tesi viene proposto uno studio portato avanti nella mia esperienza di tirocinio presso la SACMI S.C. 
Nel Capitolo 2 viene fornita una panoramica sulla teoria affidabilistica e sulle principali politiche manutentive. Nel Capitolo 3 vengono descritti i principi teorici della manutenzione predittiva e viene introdotto un modello di manutenzione predittiva orientato alle aziende produttrici di macchine automatiche. Nel Capitolo 4 viene presentata la SACMI e viene spiegato il funzionamento della CCM, una macchina per lo stampaggio di tappi in plastica. Nel Capitolo 5 viene introdotta la TPM, viene definito l’indicatore OEE e viene anche illustrata la Normativa Omac Pack ML utilizzata per il calcolo di tale parametro nel campo del Packaging. Nel Capitolo 6 si entra nel cuore della tesi e si va confrontare il calcolo dell’OEE di una linea di produzione effettuato dalla SACMI e dall’Azienda cliente dove la linea è in funzione per comprendere se vi sono delle differenze nei valori calcolati e le cause di queste differenze. Nel Capitolo 7 viene descritto il funzionamento di una macchina per lo stampaggio di preforme in PET, la IPS, compresa di stampo e di ausiliari. Nel Capitolo 8 viene fatta un’analisi sui costi di manutenzione preventiva della macchina IPS, del suo stampo e dei suoi ausiliari per andare a determinare quali sono i componenti che maggiormente influiscono sui costi di manutenzione. Nel Capitolo 9 vengono presentate alcune soluzioni per ridurre i costi di manutenzione e vengono calcolati i loro benefici economici. Nel Capitolo 10 vengono presentate le conclusioni dell’elaborato e infine nel Capitolo 11 vengono descritti i possibili sviluppi futuri.
     
    
      Abstract
      In questo elaborato di tesi viene proposto uno studio portato avanti nella mia esperienza di tirocinio presso la SACMI S.C. 
Nel Capitolo 2 viene fornita una panoramica sulla teoria affidabilistica e sulle principali politiche manutentive. Nel Capitolo 3 vengono descritti i principi teorici della manutenzione predittiva e viene introdotto un modello di manutenzione predittiva orientato alle aziende produttrici di macchine automatiche. Nel Capitolo 4 viene presentata la SACMI e viene spiegato il funzionamento della CCM, una macchina per lo stampaggio di tappi in plastica. Nel Capitolo 5 viene introdotta la TPM, viene definito l’indicatore OEE e viene anche illustrata la Normativa Omac Pack ML utilizzata per il calcolo di tale parametro nel campo del Packaging. Nel Capitolo 6 si entra nel cuore della tesi e si va confrontare il calcolo dell’OEE di una linea di produzione effettuato dalla SACMI e dall’Azienda cliente dove la linea è in funzione per comprendere se vi sono delle differenze nei valori calcolati e le cause di queste differenze. Nel Capitolo 7 viene descritto il funzionamento di una macchina per lo stampaggio di preforme in PET, la IPS, compresa di stampo e di ausiliari. Nel Capitolo 8 viene fatta un’analisi sui costi di manutenzione preventiva della macchina IPS, del suo stampo e dei suoi ausiliari per andare a determinare quali sono i componenti che maggiormente influiscono sui costi di manutenzione. Nel Capitolo 9 vengono presentate alcune soluzioni per ridurre i costi di manutenzione e vengono calcolati i loro benefici economici. Nel Capitolo 10 vengono presentate le conclusioni dell’elaborato e infine nel Capitolo 11 vengono descritti i possibili sviluppi futuri.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Serafini, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Impianti industriali
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          manutenzione predittiva,Overall Equipment Effectiveness (OEE),analisi costi manutenzione,condition monitoring
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Serafini, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Impianti industriali
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          manutenzione predittiva,Overall Equipment Effectiveness (OEE),analisi costi manutenzione,condition monitoring
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        