Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (5MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Questa Tesi mira a individuare sistemi di gestione razionale di processi edilizi in ambito di progettazione interdisciplinare integrata, spingendosi ad indagare se esistano criteri progettuali minimi sottesi alla progettazione ed alla realizzazione di oggetti edilizi definibili “di successo”.
Nel definire preliminarmente concetti e attori, è emersa un’estesa bibliografia su questi temi e un’intensa attività di ricerca, che si è ritenuto utile sistematizzare per fornire un possibile quadro di riferimento, su cui fondare le ipotesi formulate in questo lavoro (Capitolo 1).
Per meglio inquadrare il tema, si sono individuati e descritti i principali approcci alla “gestione razionale dei processi progettuali” in uso da parte di committenti, progettisti ed esecutori, gettando uno sguardo sui relativi modelli e metodi, sia in Italia, sia all’estero (Capitolo 2).
Definiti concetti-chiave, attori principali, contesti e possibili metodi di gestione, il lavoro si è successivamente concentrato sulla definizione di un “possibile strumento speditivo d’analisi del processo edilizio”, con l’intento di contestualizzare l’ambito generale d’indagine ad un campione di venti progetti reali, dei quali sono stati analizzati i temi di: progettazione interdisciplinare integrata e gestione razionale ed efficace del processo edilizio (Capitolo 3).
Dall’analisi del primo campione di riferimento si sono scelti tre casi studio significativi, considerati “di successo”, con lo scopo di rilevare oggettivamente il grado di integrazione raggiunto dal processo e, soggettivamente, di stimare il grado di soddisfazione del risultato finale da parte del committente e degli attori principali coinvolti nel processo. L’analisi condotta su ha permesso di trarre alcune considerazioni, sintetizzate nelle “Conclusioni”.
Abstract
Questa Tesi mira a individuare sistemi di gestione razionale di processi edilizi in ambito di progettazione interdisciplinare integrata, spingendosi ad indagare se esistano criteri progettuali minimi sottesi alla progettazione ed alla realizzazione di oggetti edilizi definibili “di successo”.
Nel definire preliminarmente concetti e attori, è emersa un’estesa bibliografia su questi temi e un’intensa attività di ricerca, che si è ritenuto utile sistematizzare per fornire un possibile quadro di riferimento, su cui fondare le ipotesi formulate in questo lavoro (Capitolo 1).
Per meglio inquadrare il tema, si sono individuati e descritti i principali approcci alla “gestione razionale dei processi progettuali” in uso da parte di committenti, progettisti ed esecutori, gettando uno sguardo sui relativi modelli e metodi, sia in Italia, sia all’estero (Capitolo 2).
Definiti concetti-chiave, attori principali, contesti e possibili metodi di gestione, il lavoro si è successivamente concentrato sulla definizione di un “possibile strumento speditivo d’analisi del processo edilizio”, con l’intento di contestualizzare l’ambito generale d’indagine ad un campione di venti progetti reali, dei quali sono stati analizzati i temi di: progettazione interdisciplinare integrata e gestione razionale ed efficace del processo edilizio (Capitolo 3).
Dall’analisi del primo campione di riferimento si sono scelti tre casi studio significativi, considerati “di successo”, con lo scopo di rilevare oggettivamente il grado di integrazione raggiunto dal processo e, soggettivamente, di stimare il grado di soddisfazione del risultato finale da parte del committente e degli attori principali coinvolti nel processo. L’analisi condotta su ha permesso di trarre alcune considerazioni, sintetizzate nelle “Conclusioni”.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Albicini, Laura
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
progettazione, interdisciplinare, integrata, gestione razionale, processo edilizio
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2023
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Albicini, Laura
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
progettazione, interdisciplinare, integrata, gestione razionale, processo edilizio
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2023
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: