Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L'obiettivo principale del seguente elaborato di tesi è di esporre le caratteristiche, l'utilizzo e le proprietà dei funghi, con particolare attenzione al loro metabolismo primario e secondario, nonché alla produzione di specifici metaboliti. Nell'elaborato sono stati presi in esame i funghi eduli, con particolare interesse per le problematiche relative all'assorbimento di inquinanti ambientali e metalli pesanti come cadmio, piombo e mercurio. È stato affrontato lo studio dei funghi medicinali, dagli antibiotici agli anti-tumorali; in particolare si sono approfondite le specifiche di Penicillium chrysogenum, Ganoderma lucidum, Cordyceps sinensis, Lentinula edodes e Grifola frondosa. Da Penicillium chrysogenum, grazie alla produzione di specifici metaboliti secondari, viene ricavata la Penicillina, fondamentale antibiotico già dagli anni quaranta. Anche per quanto riguarda tutti gli altri funghi medicinali citati nell’elaborato, le loro proprietà benefiche sono dovute alla produzione di metaboliti secondari: glicoproteine, triterpeni, polisaccaridi e steroli. Presentano proprietà antitumorale, antinfiammatoria, immunostimolanti, hanno la capacità di migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici. Nell'industria alimentare, il fungo maggiormente utilizzato per le preparazioni di lievitati dolci, salati o bevande alcoliche è principalmente il Saccharomyces cerevisiae. Invece, nei settori caseari, vinicoli o nei salumifici, vengono utilizzate muffe specifiche appartenenti al genere Penicillium. È stata posta un'importante attenzione al genere Aspergillus, nemico delle industrie alimentari in quanto produttore di micotossine. L'elaborato sottolinea inoltre l'importanza delle nuove tecnologie agricole per migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole e le associazioni simbiontiche tra funghi e piante, come le micorrize. Vengono, inoltre, riportati i numerosi utilizzi dei funghi nella bioedilizia, per il packaging e la produzione di pigmenti per l'industria tessile.
     
    
      Abstract
      L'obiettivo principale del seguente elaborato di tesi è di esporre le caratteristiche, l'utilizzo e le proprietà dei funghi, con particolare attenzione al loro metabolismo primario e secondario, nonché alla produzione di specifici metaboliti. Nell'elaborato sono stati presi in esame i funghi eduli, con particolare interesse per le problematiche relative all'assorbimento di inquinanti ambientali e metalli pesanti come cadmio, piombo e mercurio. È stato affrontato lo studio dei funghi medicinali, dagli antibiotici agli anti-tumorali; in particolare si sono approfondite le specifiche di Penicillium chrysogenum, Ganoderma lucidum, Cordyceps sinensis, Lentinula edodes e Grifola frondosa. Da Penicillium chrysogenum, grazie alla produzione di specifici metaboliti secondari, viene ricavata la Penicillina, fondamentale antibiotico già dagli anni quaranta. Anche per quanto riguarda tutti gli altri funghi medicinali citati nell’elaborato, le loro proprietà benefiche sono dovute alla produzione di metaboliti secondari: glicoproteine, triterpeni, polisaccaridi e steroli. Presentano proprietà antitumorale, antinfiammatoria, immunostimolanti, hanno la capacità di migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici. Nell'industria alimentare, il fungo maggiormente utilizzato per le preparazioni di lievitati dolci, salati o bevande alcoliche è principalmente il Saccharomyces cerevisiae. Invece, nei settori caseari, vinicoli o nei salumifici, vengono utilizzate muffe specifiche appartenenti al genere Penicillium. È stata posta un'importante attenzione al genere Aspergillus, nemico delle industrie alimentari in quanto produttore di micotossine. L'elaborato sottolinea inoltre l'importanza delle nuove tecnologie agricole per migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole e le associazioni simbiontiche tra funghi e piante, come le micorrize. Vengono, inoltre, riportati i numerosi utilizzi dei funghi nella bioedilizia, per il packaging e la produzione di pigmenti per l'industria tessile.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Malavolti, Camilla
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Funghi,metaboliti secondari,metaboliti primari,funghi medicinali,Saccharomyces cerevisiae,Penicillium chrysogenum,Ganoderma lucidum,Cordyceps sinensis,Lentinula edodes,Grifola frondosa,micorrize,chitina,chitosano,pigmenti fungini
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Malavolti, Camilla
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Funghi,metaboliti secondari,metaboliti primari,funghi medicinali,Saccharomyces cerevisiae,Penicillium chrysogenum,Ganoderma lucidum,Cordyceps sinensis,Lentinula edodes,Grifola frondosa,micorrize,chitina,chitosano,pigmenti fungini
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        