Scarpi, Davide
 
(2023)
Qualità e tecniche di conservazione delle carni bovine.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il costante aumento della popolazione mondiale e il bisogno di migliorare il tenore di vita hanno reso importante sia il problema di produrre più carne e di migliore qualità, sia quello di conservarla efficientemente. La qualità della carne bovina si costruisce in tutte le fasi che compongono il processo produttivo, dall'allevamento alla distribuzione fino al consumo del prodotto. La qualità può essere apprezzata sotto diverse caratteristiche quali il colore, la tenerezza, il rapporto tra grasso di copertura e marezzatura, la composizione chimica (proteine, lipidi, vitamine e minerali), il pH e la WHC. Tutti gli alimenti si alterano attraverso un naturale processo di invecchiamento chiamato deterioramento. La conservazione della carne bovina è quindi legata al mantenimento delle caratteristiche di qualità igienico-sanitaria e organolettica dell'alimento. Esistono tecniche tradizionali come la catena del freddo, il sottovuoto, il confezionamento in atmosfera protettiva, ma anche innovative come la alte pressioni idrostatiche e i campi elettrici pulsati.
     
    
      Abstract
      Il costante aumento della popolazione mondiale e il bisogno di migliorare il tenore di vita hanno reso importante sia il problema di produrre più carne e di migliore qualità, sia quello di conservarla efficientemente. La qualità della carne bovina si costruisce in tutte le fasi che compongono il processo produttivo, dall'allevamento alla distribuzione fino al consumo del prodotto. La qualità può essere apprezzata sotto diverse caratteristiche quali il colore, la tenerezza, il rapporto tra grasso di copertura e marezzatura, la composizione chimica (proteine, lipidi, vitamine e minerali), il pH e la WHC. Tutti gli alimenti si alterano attraverso un naturale processo di invecchiamento chiamato deterioramento. La conservazione della carne bovina è quindi legata al mantenimento delle caratteristiche di qualità igienico-sanitaria e organolettica dell'alimento. Esistono tecniche tradizionali come la catena del freddo, il sottovuoto, il confezionamento in atmosfera protettiva, ma anche innovative come la alte pressioni idrostatiche e i campi elettrici pulsati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Scarpi, Davide
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Carne,Bovino,Carcassa,Qualità,Colore,Conservazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Scarpi, Davide
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Carne,Bovino,Carcassa,Qualità,Colore,Conservazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        