Snidero, Nicola
 
(2023)
Stima della gittata cardiaca e della resistenza periferica approssimando il segnale di flusso aortico ad un’onda quadra.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      ABSTRACT
La stima dei valori della gittata cardiaca CO e della resistenza periferica totale TPR sono di notevole importanza clinica: le applicazioni vanno dal monitoraggio emodinamico alla diagnosi.
In questa tesi viene presentato un nuovo metodo di stima di CO e TPR basato sul modello windkessel standard a due elementi. La risposta del sistema cardiovascolare, basata sul modello Windkessel, è adattata ai valori di pressione sistolica e diastolica, in modo da ottenere costanti di tempo individuali e tempo-specifiche usate per stimare CO e TPR. Il metodo standard per la stima di questi due parametri approssima il flusso aortico ad un treno di impulsi di Dirac di area uguale al volume eiettato in un battito e considera la complianza arteriosa costante. Nel metodo proposto, invece, il flusso aortico è approssimato ad un treno di onde quadre, mentre la complianza aortica è considerata anche pressione-dipendente.
Un punto di forza di questo metodo è che tratta la pressione arteriosa sistolica, diastolica e media come caratteristiche morfologiche indipendenti per la stima di CO e TPR, anziché affidarsi esclusivamente alla differenza fra pressione sistolica e diastolica .
I risultati presentati suggeriscono che il metodo proposto non solo rappresenta una generalizzazione del metodo standard, ma è anche capace di migliorarne l’accuratezza della stima di CO e TPR del 29% e 24%, rispettivamente.
     
    
      Abstract
      ABSTRACT
La stima dei valori della gittata cardiaca CO e della resistenza periferica totale TPR sono di notevole importanza clinica: le applicazioni vanno dal monitoraggio emodinamico alla diagnosi.
In questa tesi viene presentato un nuovo metodo di stima di CO e TPR basato sul modello windkessel standard a due elementi. La risposta del sistema cardiovascolare, basata sul modello Windkessel, è adattata ai valori di pressione sistolica e diastolica, in modo da ottenere costanti di tempo individuali e tempo-specifiche usate per stimare CO e TPR. Il metodo standard per la stima di questi due parametri approssima il flusso aortico ad un treno di impulsi di Dirac di area uguale al volume eiettato in un battito e considera la complianza arteriosa costante. Nel metodo proposto, invece, il flusso aortico è approssimato ad un treno di onde quadre, mentre la complianza aortica è considerata anche pressione-dipendente.
Un punto di forza di questo metodo è che tratta la pressione arteriosa sistolica, diastolica e media come caratteristiche morfologiche indipendenti per la stima di CO e TPR, anziché affidarsi esclusivamente alla differenza fra pressione sistolica e diastolica .
I risultati presentati suggeriscono che il metodo proposto non solo rappresenta una generalizzazione del metodo standard, ma è anche capace di migliorarne l’accuratezza della stima di CO e TPR del 29% e 24%, rispettivamente.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Snidero, Nicola
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bioingegneria,Circolazione sistemica,Portata aortica media,Resistenza periferica totale,Modello windkessel.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Snidero, Nicola
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bioingegneria,Circolazione sistemica,Portata aortica media,Resistenza periferica totale,Modello windkessel.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        