Galassi, Meshua
 
(2023)
Agenti e Artefatti al Knowledge Level nell’Ingegneria dei Sistemi Multi-Agente: Estensione della Piattaforma CArtAgO con Tecnologie Semantiche.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria e scienze informatiche [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’evoluzione tecnologica tale da permettere la creazione e la diffusione di sistemi con una complessità sempre maggiore ed un conseguente innalzamento del livello di astrazione adottato per la loro progettazione e sviluppo.
Il paradigma di programmazione ad agenti è uno degli strumenti più interessanti che hanno permesso di raggiungere l'obiettivo di descrivere i sistemi ad un livello di astrazione più vicino alla concezione quotidiana dell'uomo.
Faremo, quindi, riferimento ad architetture per agenti cognitivi BDI, i cui modelli prendono come punto di riferimento i modelli cognitivi di psicologia che studiano come le persone tipicamente organizzano il processo di ragionamento. 
Quello che si vorrebbe ottenere è che gli agenti, non solo impostino il loro ragionamento prendendo spunto dall'impostazione definita dal ragionamento umano ma, possano anche interagire e scoprire l'ambiente ad un livello semantico che è altrettanto vicino a quello tipicamente adottato dagli individui.
Con questa tesi, ci poniamo l'obiettivo di studiare ed individuare un'estensione del modello di artefatti definito nel meta-modello A&A, al fine di aggiungere una rappresentazione a livello semantico basata al knowledge graph e quindi potenziarne l'utilizzo al knowledge level da parte degli agenti cognitivi, intelligenti facendo riferimento al concetto di “knowledge level” proposto da Allen Newell. 
In questa tesi il concetto viene arricchito inquadrando in esso anche il ruolo dell'ambiente come entità di prima classe come previsto dal meta-modello A&A e l’estensione è sperimentata in pratica considerando due tecnologie di riferimento: CArtAgO e JaCaMo.
Nell'estensione concepita ad ogni artefatto viene associata una rappresentazione semantica basata sul concetto di knowledge graph, scegliendo come modello di rappresentazione di riferimento due linguaggi standard del Web Semantico, ovvero RDF e OWL.
     
    
      Abstract
      Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’evoluzione tecnologica tale da permettere la creazione e la diffusione di sistemi con una complessità sempre maggiore ed un conseguente innalzamento del livello di astrazione adottato per la loro progettazione e sviluppo.
Il paradigma di programmazione ad agenti è uno degli strumenti più interessanti che hanno permesso di raggiungere l'obiettivo di descrivere i sistemi ad un livello di astrazione più vicino alla concezione quotidiana dell'uomo.
Faremo, quindi, riferimento ad architetture per agenti cognitivi BDI, i cui modelli prendono come punto di riferimento i modelli cognitivi di psicologia che studiano come le persone tipicamente organizzano il processo di ragionamento. 
Quello che si vorrebbe ottenere è che gli agenti, non solo impostino il loro ragionamento prendendo spunto dall'impostazione definita dal ragionamento umano ma, possano anche interagire e scoprire l'ambiente ad un livello semantico che è altrettanto vicino a quello tipicamente adottato dagli individui.
Con questa tesi, ci poniamo l'obiettivo di studiare ed individuare un'estensione del modello di artefatti definito nel meta-modello A&A, al fine di aggiungere una rappresentazione a livello semantico basata al knowledge graph e quindi potenziarne l'utilizzo al knowledge level da parte degli agenti cognitivi, intelligenti facendo riferimento al concetto di “knowledge level” proposto da Allen Newell. 
In questa tesi il concetto viene arricchito inquadrando in esso anche il ruolo dell'ambiente come entità di prima classe come previsto dal meta-modello A&A e l’estensione è sperimentata in pratica considerando due tecnologie di riferimento: CArtAgO e JaCaMo.
Nell'estensione concepita ad ogni artefatto viene associata una rappresentazione semantica basata sul concetto di knowledge graph, scegliendo come modello di rappresentazione di riferimento due linguaggi standard del Web Semantico, ovvero RDF e OWL.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galassi, Meshua
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sistemi multiagente,metamodello A&A,knowledge level,cArtAgO,RDF
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galassi, Meshua
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sistemi multiagente,metamodello A&A,knowledge level,cArtAgO,RDF
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        