Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Quotidianamente, le equipe mediche operanti nei reparti ad alto impatto sulla salute si riuniscono per discutere, caso per caso, lo stato e le terapie dei pazienti ricoverati nel proprio reparto. Queste riunioni, che richiedono la presenza di un nutrito gruppo di professionisti, sono in genere abbastanza concitate e richiedono di accedere con rapidità a dati e materiali di vario tipo. Attraverso un continuo confronto tra loro, che porta anche alla stesura di un verbale d'equipe, i partecipanti alla riunione decidono come procedere con la cura del paziente. Spesso però, in questi processi lavorativi, vi è una forte mancanza o inadeguatezza hardware e software di strumenti collaborativi, con la sola presenza di computer e software antiquati accompagnati da proiettori. Partendo da queste problematiche, si è voluto realizzare un prototipo in grado di supportare la collaborazione e la manipolazione del materiale dei pazienti per migliorare i meeting di equipe. Il prototipo consiste in una applicazione che fa uso di due schermi multi-touch: un coffee table e uno schermo a parete. Durante ogni sessione, l'applicazione è suddivisibile fino a quattro postazioni di lavoro per schermo, qui gli specialisti sono grado di visualizzare, manipolare e condividere il materiale di un paziente tra di loro, ma anche effettuare ricerche su internet, prendere appunti e redigere il verbale d'equipe. Tutto ciò avviene in modo sia individuale, perché ogni specialista lavora nella propria postazione, che cooperativo, in quanto i dati di una sessione sono condivisi tra i due schermi e facilmente spostabili da una postazione all'altra. Questo approccio permette di promuovere la collaborazione ed è in grado di aumentare l'efficacia dei briefing medici.
I processi riguardanti la raccolta dei requisiti e le riunioni volte alla valutazione di ogni release, sono state svolte con la partecipazione del personale dell’AUSL della Romagna.
     
    
      Abstract
      Quotidianamente, le equipe mediche operanti nei reparti ad alto impatto sulla salute si riuniscono per discutere, caso per caso, lo stato e le terapie dei pazienti ricoverati nel proprio reparto. Queste riunioni, che richiedono la presenza di un nutrito gruppo di professionisti, sono in genere abbastanza concitate e richiedono di accedere con rapidità a dati e materiali di vario tipo. Attraverso un continuo confronto tra loro, che porta anche alla stesura di un verbale d'equipe, i partecipanti alla riunione decidono come procedere con la cura del paziente. Spesso però, in questi processi lavorativi, vi è una forte mancanza o inadeguatezza hardware e software di strumenti collaborativi, con la sola presenza di computer e software antiquati accompagnati da proiettori. Partendo da queste problematiche, si è voluto realizzare un prototipo in grado di supportare la collaborazione e la manipolazione del materiale dei pazienti per migliorare i meeting di equipe. Il prototipo consiste in una applicazione che fa uso di due schermi multi-touch: un coffee table e uno schermo a parete. Durante ogni sessione, l'applicazione è suddivisibile fino a quattro postazioni di lavoro per schermo, qui gli specialisti sono grado di visualizzare, manipolare e condividere il materiale di un paziente tra di loro, ma anche effettuare ricerche su internet, prendere appunti e redigere il verbale d'equipe. Tutto ciò avviene in modo sia individuale, perché ogni specialista lavora nella propria postazione, che cooperativo, in quanto i dati di una sessione sono condivisi tra i due schermi e facilmente spostabili da una postazione all'altra. Questo approccio permette di promuovere la collaborazione ed è in grado di aumentare l'efficacia dei briefing medici.
I processi riguardanti la raccolta dei requisiti e le riunioni volte alla valutazione di ogni release, sono state svolte con la partecipazione del personale dell’AUSL della Romagna.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bazzocchi, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          interaction,collaboration,Multi-Touch,Medical Briefings,Multi-User Application
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bazzocchi, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          interaction,collaboration,Multi-Touch,Medical Briefings,Multi-User Application
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: