Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (6MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Shin'ya Tsukamoto nel corso della sua carriera ha realizzato opere in grado di riflettere sulla società giapponese e suoi ruoli sociali presenti in essa attraverso narrazioni basate sulla mutazione, sull'ibridazione tra uomo e macchina, sull'onirico, sulla salute mentale e, negli ultimi due film, su momenti storici che hanno creato profondi cambiamenti nel Giappone. Oltre a questi elementi evidenti, in molti dei suoi lavori è presente come sottotesto il tema del nucleare. Esso, con l'eccezione di Bullet Ballet, non viene mai reso esplicitamente ed è possibile coglierlo solamente in una lettura comparata con l'iconografia e con le tendenze narrative delle opere che nel secondo dopoguerra e dopo Fukushima hanno trattato le catastrofi nucleari che hanno visto coinvolto il Giappone. Dopo un'approfondita analisi del cinema e della letteratura sviluppatisi nei periodi sopraccitati è stata realizzata la lettura del lavoro di Tsukamoto, potendo così coglierne le tangenze con le opere che lo hanno preceduto e influenzato e le caratteristiche che, invece, rendono la sua filmografia un unicum nel panorama giapponese. I film realizzati tra il 1986 e il 2009 sono stati messi in relazione con i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki ed è stato notato che il tema del nucleare è qui presente come sottotesto collegato alla narrazione della crisi del salaryman e della sua perdita di valore nello scacchiere sociale. Le tre opere girate dopo il 2011, invece, sono state analizzate alla luce dell'incidente di Fukushima: seppure in esse siano quasi del tutto assenti dei riferimenti iconografici al tema atomico, è interessante cogliere come la scelta di ambientarle in periodi storici di forte cambiamento e inserire in esse elementi di contestazione politica possa essere visto come un parallelismo della sfiducia verso il governo e delle proteste in atto nel paese a seguito degli eventi del marzo 2011.
Abstract
Shin'ya Tsukamoto nel corso della sua carriera ha realizzato opere in grado di riflettere sulla società giapponese e suoi ruoli sociali presenti in essa attraverso narrazioni basate sulla mutazione, sull'ibridazione tra uomo e macchina, sull'onirico, sulla salute mentale e, negli ultimi due film, su momenti storici che hanno creato profondi cambiamenti nel Giappone. Oltre a questi elementi evidenti, in molti dei suoi lavori è presente come sottotesto il tema del nucleare. Esso, con l'eccezione di Bullet Ballet, non viene mai reso esplicitamente ed è possibile coglierlo solamente in una lettura comparata con l'iconografia e con le tendenze narrative delle opere che nel secondo dopoguerra e dopo Fukushima hanno trattato le catastrofi nucleari che hanno visto coinvolto il Giappone. Dopo un'approfondita analisi del cinema e della letteratura sviluppatisi nei periodi sopraccitati è stata realizzata la lettura del lavoro di Tsukamoto, potendo così coglierne le tangenze con le opere che lo hanno preceduto e influenzato e le caratteristiche che, invece, rendono la sua filmografia un unicum nel panorama giapponese. I film realizzati tra il 1986 e il 2009 sono stati messi in relazione con i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki ed è stato notato che il tema del nucleare è qui presente come sottotesto collegato alla narrazione della crisi del salaryman e della sua perdita di valore nello scacchiere sociale. Le tre opere girate dopo il 2011, invece, sono state analizzate alla luce dell'incidente di Fukushima: seppure in esse siano quasi del tutto assenti dei riferimenti iconografici al tema atomico, è interessante cogliere come la scelta di ambientarle in periodi storici di forte cambiamento e inserire in esse elementi di contestazione politica possa essere visto come un parallelismo della sfiducia verso il governo e delle proteste in atto nel paese a seguito degli eventi del marzo 2011.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Chiaramondia, Riccardo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
shin'ya tsukamoto,cinema,nucleare,bomba atomica,fukushima,hiroshima,nagasaki,tsukamoto
Data di discussione della Tesi
13 Marzo 2023
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Chiaramondia, Riccardo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
shin'ya tsukamoto,cinema,nucleare,bomba atomica,fukushima,hiroshima,nagasaki,tsukamoto
Data di discussione della Tesi
13 Marzo 2023
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: