Vuolo, Letizia
 
(2023)
Interpretazione di conferenza e identità non binaria: uno studio sperimentale sull'utilizzo del linguaggio inclusivo in interpretazione simultanea.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Interpretazione [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (6MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Partendo dal presupposto che società e linguaggio si influenzano a vicenda, si può affermare che esiste un legame anche tra genere e linguaggio: il modo in cui utilizziamo la lingua può plasmare la nostra percezione della realtà. Per questo motivo, l’utilizzo di un linguaggio più inclusivo che rifletta la pluralità identitaria della società odierna può rappresentare un primo passo per aiutare le persone non binarie, che non si riconoscono nel paradigma donna-uomo, a uscire da una condizione di invisibilità. In interpretazione di conferenza, i tentativi di adottare una prospettiva transfemminista e di stabilire un legame tra interpreting studies e studi di genere sono stati fino ad ora molto esigui; è proprio per cercare di colmare questo vuoto che si è scelto di condurre uno studio sperimentale per verificare l’applicabilità del linguaggio non binario in interpretazione simultanea dall’inglese verso l’italiano e il francese, due lingue fortemente vincolate dal genere.
     
    
      Abstract
      Partendo dal presupposto che società e linguaggio si influenzano a vicenda, si può affermare che esiste un legame anche tra genere e linguaggio: il modo in cui utilizziamo la lingua può plasmare la nostra percezione della realtà. Per questo motivo, l’utilizzo di un linguaggio più inclusivo che rifletta la pluralità identitaria della società odierna può rappresentare un primo passo per aiutare le persone non binarie, che non si riconoscono nel paradigma donna-uomo, a uscire da una condizione di invisibilità. In interpretazione di conferenza, i tentativi di adottare una prospettiva transfemminista e di stabilire un legame tra interpreting studies e studi di genere sono stati fino ad ora molto esigui; è proprio per cercare di colmare questo vuoto che si è scelto di condurre uno studio sperimentale per verificare l’applicabilità del linguaggio non binario in interpretazione simultanea dall’inglese verso l’italiano e il francese, due lingue fortemente vincolate dal genere.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vuolo, Letizia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          linguaggio inclusivo,interpreting studies,studi di genere,interpretazione di conferenza,gender studies,linguaggio non binario
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vuolo, Letizia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          linguaggio inclusivo,interpreting studies,studi di genere,interpretazione di conferenza,gender studies,linguaggio non binario
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        