Grasso, Eleonora
 
(2023)
La traduzione tecnica per l'industria della produzione di macchine professionali per l'elaborazione di alimenti: il caso del manuale di istruzioni di Fama Industrie S.r.l.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Specialized translation [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (4MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La presente dissertazione è stata scritta nell’ambito del Language Toolkit Project, in collaborazione tra il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna e la Camera di Commercio della Romagna. Tale progetto nasce con lo scopo di promuovere l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del territorio attraverso le traduzioni effettuate dagli studenti tirocinanti, i quali possono così sperimentare uno scenario di situazione lavorativa reale. 
Lo scopo dell’elaborato è di presentare il progetto di traduzione specializzata realizzato durante il tirocinio presso l’azienda Fama Industrie s.r.l., il quale è consistito nella traduzione tecnica del manuale di istruzioni di un macchinario tritacarne dalla lingua italiana verso la lingua inglese. Il lavoro, organizzato in quattro capitoli, si sviluppa partendo dalle basi teoriche della traduzione specializzata, passando per l’analisi del testo di partenza e la descrizione del processo di ricerca terminologica e di preparazione delle risorse a sostegno della traduzione, fino ad arrivare all’esposizione di tutte le procedure traduttive attuate in fase di produzione del testo di arrivo. 
Nello specifico, il primo capitolo presenta i concetti teorici legati alla traduzione specializzata e, in particolar modo, le caratteristiche della comunicazione tecnica e del testo tecnico. Il secondo capitolo, in seguito, introduce brevemente il progetto Language Toolkit, l’azienda e la commessa traduttiva, per spostarsi successivamente all’analisi del testo di partenza, basato sul modello di Nord (2005). Il terzo capitolo, invece, illustra il processo di ricerca terminologica e di creazione delle risorse a sostegno della traduzione, mentre il quarto capitolo è incentrato sugli interventi di miglioramento della leggibilità del testo di partenza, sulle tecniche traduttive utilizzate e sui casi di ricerca terminologica più ostici.
     
    
      Abstract
      La presente dissertazione è stata scritta nell’ambito del Language Toolkit Project, in collaborazione tra il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna e la Camera di Commercio della Romagna. Tale progetto nasce con lo scopo di promuovere l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del territorio attraverso le traduzioni effettuate dagli studenti tirocinanti, i quali possono così sperimentare uno scenario di situazione lavorativa reale. 
Lo scopo dell’elaborato è di presentare il progetto di traduzione specializzata realizzato durante il tirocinio presso l’azienda Fama Industrie s.r.l., il quale è consistito nella traduzione tecnica del manuale di istruzioni di un macchinario tritacarne dalla lingua italiana verso la lingua inglese. Il lavoro, organizzato in quattro capitoli, si sviluppa partendo dalle basi teoriche della traduzione specializzata, passando per l’analisi del testo di partenza e la descrizione del processo di ricerca terminologica e di preparazione delle risorse a sostegno della traduzione, fino ad arrivare all’esposizione di tutte le procedure traduttive attuate in fase di produzione del testo di arrivo. 
Nello specifico, il primo capitolo presenta i concetti teorici legati alla traduzione specializzata e, in particolar modo, le caratteristiche della comunicazione tecnica e del testo tecnico. Il secondo capitolo, in seguito, introduce brevemente il progetto Language Toolkit, l’azienda e la commessa traduttiva, per spostarsi successivamente all’analisi del testo di partenza, basato sul modello di Nord (2005). Il terzo capitolo, invece, illustra il processo di ricerca terminologica e di creazione delle risorse a sostegno della traduzione, mentre il quarto capitolo è incentrato sugli interventi di miglioramento della leggibilità del testo di partenza, sulle tecniche traduttive utilizzate e sui casi di ricerca terminologica più ostici.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Grasso, Eleonora
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Language Toolkit,traduzione tecnica,traduzione attiva,traduzione inglese,instruction handbook
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Grasso, Eleonora
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Language Toolkit,traduzione tecnica,traduzione attiva,traduzione inglese,instruction handbook
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        