Antonini, Alessandro
 
(2023)
Politiche di sviluppo dell'Unione Europea in Medio Oriente e Nord Africa.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’Unione Europea è oggi uno dei grandi attori delle politiche internazionali, con il primato per l’impegno nel campo dello sviluppo e della cooperazione internazionale. Questo ruolo, divenuto uno dei caratteri basilari dell’azione e dell’identità dell’Unione stessa, si è andato consolidandosi negli anni, con la formulazione e l’attuazione di sempre più ampie e sistemiche strategie di sviluppo. Queste politiche di lungo periodo sono dirette, al netto di quelle riguardanti i territori dei 27 paesi aderenti, a quasi tutte le altre aree del pianeta. 
Nello svolgimento di questo ruolo, uno sguardo particolare è riservato alle aree di frontiera dell’Unione dove lo sforzo per il mantenimento della stabilità e per il favoreggiamento di uno sviluppo in ambito economico, sociale, politico, umano e ambientale è maggiore. La forte attenzione verso queste zone trova motivazione dal fatto che uno dei principali obiettivi è quello di evitare che effetti di instabilità sociopolitiche e conseguenze di calamità naturali o antropiche possano impattare direttamente o indirettamente l’Unione e la sua stabilità. 
Questo progetto vuole mostrare le politiche di sviluppo che l’Unione Europea ha deciso di intraprendere nell’area del Medio Oriente (Sud Ovest asiatico) e Nord Africa, MENA. Partendo dall’idea di sviluppo che questa organizzazione sovranazionale intende perseguire, viene esaminata la storia delle politiche e delle strategie di sviluppo applicate in quest’area fino ad arrivare alla situazione contemporanea. Le politiche odierne vengono analizzate al fine di rilevarne le criticità del processo di policy-making e nel raggiungimento degli obiettivi prefissati, guardando anche all’intersezione di queste con altri interessi nell’area quali le migrazioni e l’energia. Particolare importanza è data anche al ricevimento e alla risposta da parte delle popolazioni e delle società locali.
     
    
      Abstract
      L’Unione Europea è oggi uno dei grandi attori delle politiche internazionali, con il primato per l’impegno nel campo dello sviluppo e della cooperazione internazionale. Questo ruolo, divenuto uno dei caratteri basilari dell’azione e dell’identità dell’Unione stessa, si è andato consolidandosi negli anni, con la formulazione e l’attuazione di sempre più ampie e sistemiche strategie di sviluppo. Queste politiche di lungo periodo sono dirette, al netto di quelle riguardanti i territori dei 27 paesi aderenti, a quasi tutte le altre aree del pianeta. 
Nello svolgimento di questo ruolo, uno sguardo particolare è riservato alle aree di frontiera dell’Unione dove lo sforzo per il mantenimento della stabilità e per il favoreggiamento di uno sviluppo in ambito economico, sociale, politico, umano e ambientale è maggiore. La forte attenzione verso queste zone trova motivazione dal fatto che uno dei principali obiettivi è quello di evitare che effetti di instabilità sociopolitiche e conseguenze di calamità naturali o antropiche possano impattare direttamente o indirettamente l’Unione e la sua stabilità. 
Questo progetto vuole mostrare le politiche di sviluppo che l’Unione Europea ha deciso di intraprendere nell’area del Medio Oriente (Sud Ovest asiatico) e Nord Africa, MENA. Partendo dall’idea di sviluppo che questa organizzazione sovranazionale intende perseguire, viene esaminata la storia delle politiche e delle strategie di sviluppo applicate in quest’area fino ad arrivare alla situazione contemporanea. Le politiche odierne vengono analizzate al fine di rilevarne le criticità del processo di policy-making e nel raggiungimento degli obiettivi prefissati, guardando anche all’intersezione di queste con altri interessi nell’area quali le migrazioni e l’energia. Particolare importanza è data anche al ricevimento e alla risposta da parte delle popolazioni e delle società locali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Antonini, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sviluppo,Cooperazione,Medio Oriente,Nord Africa,Unione Europea,Sostenibilità,Stabilità,Vicinato,Politiche
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Antonini, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sviluppo,Cooperazione,Medio Oriente,Nord Africa,Unione Europea,Sostenibilità,Stabilità,Vicinato,Politiche
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        