Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      In questo elaborato inizialmente è stata fornita una revisione completa delle problematiche legate all’accesso massivo nelle reti wireless B5G da diverse prospettive. Sono stati riassunti i requisiti base dell’accesso massivo. Sono stati esaminati i concetti della teoria della informazione per l’accesso massivo, concentrandosi sull’accesso massivo casuale. E’ stata discussa la progettazione del protocollo di accesso, con particolare attenzione al protocollo di accesso casuale grant-free, il quale consente ai dispositivi attivi di accedere alla rete wireless senza autorizzazione. E’ stata approfondita la tecnica di recupero di segnali sparsi basata sul CS. In particolare, è stata presentata la progettazione della matrice di rilevamento e il corrispondente algoritmo per la rilevazione dell’utente, inclusi gli algoritmi di ottimizzazione di tipo greedy e bayesiani. Il rilevamento dell’attività e la stima del canale sono componenti fondamentali per le applicazioni di connettività massiva, infatti, nell’ultimo capitolo, ci si è soffermati sullo studio dell’algoritmo di tipo bayesiano AMP proposto recentemente in letteratura, dove viene mostrato come esso rappresenti strumento naturale per la rilevazione della attività sparsa. Tale algoritmo sfrutta le peculiarità dei sistemi MIMO massivi, dove il numero delle antenne presso la BTS può raggiungere valori elevati. Utilizzando l’analisi dell’evoluzione dello stato, si è potuto caratterizzare analiticamente la probabilità di mancato rilevamento, la probabilità di falso allarme e l’errore di stima del canale. Si è visto che il MIMO massivo è l’ideale per applicazioni di connettività massive. E’ stato, inoltre, caratterizzato l’effetto dell’utilizzo di sequenze pilota non ortogonali per la rilevazione massiva dell’attività dei dispositivi, per la stima del canale e per la trasmissione dei dati. E’ stato mostrato che per le applicazioni di connettività massiva è essenziale usare il beamforming MMSE invece del beamforming MRC.
     
    
      Abstract
      In questo elaborato inizialmente è stata fornita una revisione completa delle problematiche legate all’accesso massivo nelle reti wireless B5G da diverse prospettive. Sono stati riassunti i requisiti base dell’accesso massivo. Sono stati esaminati i concetti della teoria della informazione per l’accesso massivo, concentrandosi sull’accesso massivo casuale. E’ stata discussa la progettazione del protocollo di accesso, con particolare attenzione al protocollo di accesso casuale grant-free, il quale consente ai dispositivi attivi di accedere alla rete wireless senza autorizzazione. E’ stata approfondita la tecnica di recupero di segnali sparsi basata sul CS. In particolare, è stata presentata la progettazione della matrice di rilevamento e il corrispondente algoritmo per la rilevazione dell’utente, inclusi gli algoritmi di ottimizzazione di tipo greedy e bayesiani. Il rilevamento dell’attività e la stima del canale sono componenti fondamentali per le applicazioni di connettività massiva, infatti, nell’ultimo capitolo, ci si è soffermati sullo studio dell’algoritmo di tipo bayesiano AMP proposto recentemente in letteratura, dove viene mostrato come esso rappresenti strumento naturale per la rilevazione della attività sparsa. Tale algoritmo sfrutta le peculiarità dei sistemi MIMO massivi, dove il numero delle antenne presso la BTS può raggiungere valori elevati. Utilizzando l’analisi dell’evoluzione dello stato, si è potuto caratterizzare analiticamente la probabilità di mancato rilevamento, la probabilità di falso allarme e l’errore di stima del canale. Si è visto che il MIMO massivo è l’ideale per applicazioni di connettività massive. E’ stato, inoltre, caratterizzato l’effetto dell’utilizzo di sequenze pilota non ortogonali per la rilevazione massiva dell’attività dei dispositivi, per la stima del canale e per la trasmissione dei dati. E’ stato mostrato che per le applicazioni di connettività massiva è essenziale usare il beamforming MMSE invece del beamforming MRC.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lacchini, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          B5G,accesso massivo,Grant-free random access,CS,MiMO massivo,AMP,probabilità di mancato rilevamento,probabilità di falso allarme,errore di stima del canale,rate raggiungibile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lacchini, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          B5G,accesso massivo,Grant-free random access,CS,MiMO massivo,AMP,probabilità di mancato rilevamento,probabilità di falso allarme,errore di stima del canale,rate raggiungibile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        