Boiero, Roberta ;
Halili, Mergim ;
Moroni, Alice ;
Ambrogi, Andrea
(2022)
Quartiere residenziale INA-Casa "Le Vigne": un progetto di comunità urbana tra spazi pubblici e nuove forme dell'abitare.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (23MB)
| Contatta l'autore
|
|
Documento PDF (Supplementary file)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (3MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il patrimonio INA-Casa rappresenta una tappa rilevante per l’architettura residenziale pubblica italiana. I progetti caratterizzano le periferie delle città con architetture che si distinguono rispetto al patrimonio edilizio diffuso. A circa sessanta anni dalla loro realizzazione però, gli edifici presentano importanti criticità sotto il profilo funzionale, sismico ed energetico, scaturendo la necessità di riqualificarli. In questo scenario si colloca il quartiere INA-Casa “Le Vigne” di Cesena progettato nel 1953 dal gruppo composto da Saul Bravetti, Ilario Fioravanti, Giovanni Turchi e Renato Marchisio.
Il quartiere è situato a nord del centro storico ma ne è separato dal taglio determinato dalla linea ferroviaria. Il progetto, infatti, mira a realizzare un’interazione più efficace con la città, proponendo una rete di corridoi verdi che dal quartiere si diramano verso il resto del tessuto urbano. La mobilità dolce è considerata dal progetto come strategia principale per una città sostenibile e salubre. Gli spazi aperti vengono riorganizzati nell’ottica di migliorarne la fruizione da parte della comunità di residenti, reinterpretando i rapporti tra spazio pubblico e privato. Lavorando alla scala architettonica invece, la salvaguardia del valore storico e patrimoniale dell’architettura e la frammentazione della proprietà si ritengono non trascurabili. Il progetto di tesi si basa, infatti, su un attento studio del progetto originale, reinterpretandone i principi e valorizzandone le peculiarità architettoniche. Le diverse risposte progettuali hanno l’obiettivo di definire soluzioni abitative adatte alle nuove condizioni sociali in maniera integrata alla riqualificazione prestazionale degli edifici con particolare attenzione a quella energetica. La tesi, dunque, si pone come un progetto pilota per una futura riqualificazione del quartiere Vigne di Cesena, ma anche come possibile sperimentazione di intervento su contesti analoghi.
Abstract
Il patrimonio INA-Casa rappresenta una tappa rilevante per l’architettura residenziale pubblica italiana. I progetti caratterizzano le periferie delle città con architetture che si distinguono rispetto al patrimonio edilizio diffuso. A circa sessanta anni dalla loro realizzazione però, gli edifici presentano importanti criticità sotto il profilo funzionale, sismico ed energetico, scaturendo la necessità di riqualificarli. In questo scenario si colloca il quartiere INA-Casa “Le Vigne” di Cesena progettato nel 1953 dal gruppo composto da Saul Bravetti, Ilario Fioravanti, Giovanni Turchi e Renato Marchisio.
Il quartiere è situato a nord del centro storico ma ne è separato dal taglio determinato dalla linea ferroviaria. Il progetto, infatti, mira a realizzare un’interazione più efficace con la città, proponendo una rete di corridoi verdi che dal quartiere si diramano verso il resto del tessuto urbano. La mobilità dolce è considerata dal progetto come strategia principale per una città sostenibile e salubre. Gli spazi aperti vengono riorganizzati nell’ottica di migliorarne la fruizione da parte della comunità di residenti, reinterpretando i rapporti tra spazio pubblico e privato. Lavorando alla scala architettonica invece, la salvaguardia del valore storico e patrimoniale dell’architettura e la frammentazione della proprietà si ritengono non trascurabili. Il progetto di tesi si basa, infatti, su un attento studio del progetto originale, reinterpretandone i principi e valorizzandone le peculiarità architettoniche. Le diverse risposte progettuali hanno l’obiettivo di definire soluzioni abitative adatte alle nuove condizioni sociali in maniera integrata alla riqualificazione prestazionale degli edifici con particolare attenzione a quella energetica. La tesi, dunque, si pone come un progetto pilota per una futura riqualificazione del quartiere Vigne di Cesena, ma anche come possibile sperimentazione di intervento su contesti analoghi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Boiero, Roberta ; Halili, Mergim ; Moroni, Alice ; Ambrogi, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
INA-Casa,riqualificazione,sostenibilità,retrofit,prestazione, energetica.
Data di discussione della Tesi
23 Marzo 2022
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Boiero, Roberta ; Halili, Mergim ; Moroni, Alice ; Ambrogi, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
INA-Casa,riqualificazione,sostenibilità,retrofit,prestazione, energetica.
Data di discussione della Tesi
23 Marzo 2022
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: