Costa, Agata
 
(2022)
Studio delle criticità manifeste di una porzione arginale del fiume Panaro e degli interventi per la ripresa di dissesto.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Civil engineering [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato di tesi ha lo scopo di fornire una valutazione preliminare della vulnerabilità di un tratto arginale del fiume Panaro, nei pressi del comune di Camposanto, sottoposta a intervento di consolidamento del versante dopo aver subito un dissesto. Lo studio si inquadra nell’ambito dell’analisi della stabilità delle sponde lato fiume, frequentemente soggette a fenomeni di instabilità successivi al passaggio di piene e che, dunque, richiedono periodici interventi di ripristino e rinforzo; in particolare, una premessa è qui fornita dall’innesco di movimenti franosi su superfici di scorrimento più profonde di quelle verificatisi naturalmente, avvenuto in seguito alla realizzazione di lavori di consolidamento tradizionali in un settore arginale situato poco più a monte di quello studiato.
Per l’analisi della stabilità son stati definiti modelli geotecnici del versante sulla base di parametri meccanici del terreno stimati a partire dall’interpretazione di indagini geotecniche in sito, consistenti in prove penetrometriche meccaniche (CPT), e indagini in laboratorio, consistenti in prove di taglio diretto e cicliche, una prova edometrica e prove di caratterizzazione eseguite su campioni di terreno indisturbati prelevati alla profondità di 8, 10 e 13 metri. Dall’interpretazione dei risultati delle prove penetrometriche è stato possibile definire un modello stratigrafico del versante, al quale vengono affiancati i parametri meccanici del terreno, nonché le sue proprietà fisiche e parametri di rigidezza, stimati a partire dalle prove di laboratorio. 
L’analisi della stabilità del versante è stata infine svolta con l’utilizzo del software di calcolo GeoStudio ipotizzando diverse condizioni idrauliche, con particolare attenzione al fenomeno dell’invaso e successivo svaso rapido, e considerando anche fenomeni sismici.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato di tesi ha lo scopo di fornire una valutazione preliminare della vulnerabilità di un tratto arginale del fiume Panaro, nei pressi del comune di Camposanto, sottoposta a intervento di consolidamento del versante dopo aver subito un dissesto. Lo studio si inquadra nell’ambito dell’analisi della stabilità delle sponde lato fiume, frequentemente soggette a fenomeni di instabilità successivi al passaggio di piene e che, dunque, richiedono periodici interventi di ripristino e rinforzo; in particolare, una premessa è qui fornita dall’innesco di movimenti franosi su superfici di scorrimento più profonde di quelle verificatisi naturalmente, avvenuto in seguito alla realizzazione di lavori di consolidamento tradizionali in un settore arginale situato poco più a monte di quello studiato.
Per l’analisi della stabilità son stati definiti modelli geotecnici del versante sulla base di parametri meccanici del terreno stimati a partire dall’interpretazione di indagini geotecniche in sito, consistenti in prove penetrometriche meccaniche (CPT), e indagini in laboratorio, consistenti in prove di taglio diretto e cicliche, una prova edometrica e prove di caratterizzazione eseguite su campioni di terreno indisturbati prelevati alla profondità di 8, 10 e 13 metri. Dall’interpretazione dei risultati delle prove penetrometriche è stato possibile definire un modello stratigrafico del versante, al quale vengono affiancati i parametri meccanici del terreno, nonché le sue proprietà fisiche e parametri di rigidezza, stimati a partire dalle prove di laboratorio. 
L’analisi della stabilità del versante è stata infine svolta con l’utilizzo del software di calcolo GeoStudio ipotizzando diverse condizioni idrauliche, con particolare attenzione al fenomeno dell’invaso e successivo svaso rapido, e considerando anche fenomeni sismici.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Costa, Agata
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Infrastructure Design in River Basins
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          argine,fiume,stabilità,CPT,taglio diretto,GeoStudio
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Costa, Agata
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Infrastructure Design in River Basins
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          argine,fiume,stabilità,CPT,taglio diretto,GeoStudio
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        