Dal Pozzo, Simone
 
(2022)
Paraboloide ex SIR. Progetto per il riuso e la trasformazione di un esempio di archeologia industriale a Ravenna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (26MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Costruito nel 1956-57, l’ex SIR ha rappresentato (assieme ad altre archeologie del luogo) la fioritura del porto ravennate, fronteggiando una delle principali aziende italiane del settore dell’epoca: la Montecatini.
La S.I.R. chiude nel 1988. Il silos, però, fu utilizzato come deposito di materiali ed attrezzature varie fino al 2011. Poi l’abbandono definitivo, quindi, il degrado.
La “microcittà” della Darsena (così la definisce il piano urbanistico vigente) rappresenta per la città un luogo-testimonianza di una Ravenna industriale e portuale fiorente, ma che oggi risulta per la maggior parte in stato di abbandono. Una “microcittà” sviluppata tra il centro cittadino e il litorale romagnolo, ricca di archeologie industriali e, quindi, ricca di potenzialità.
La città si trasforma assecondando nuovi stili di vita, nuovi bisogni, nuove necessità; con attenzione al consumo di terreno, queste archeologie industriali ci regalano grandi volumi liberi per chissà quale impiego futuro. Ecco dunque, che da fabbricato in abbandono, un ex magazzino può trasformarsi in un’ottima risorsa per il futuro sviluppo della città.
Mettendo a sistema le esigenze di Ravenna, le richieste dei piani urbanistici vigenti e questa maestosa archeologia industriale di ben 69 mila metri cubi netti, si vuole creare un polo culturale, sociale, ricreativo accessibile a tutta la cittadinanza, potenziale fulcro futuro di un progressivo rapido sviluppo spontaneo della precedente area portuale.
Dunque, l’obbiettivo finale sarà una soluzione progettuale che non punti solo alla riqualificazione del reperto in sé, ma che, in accordo con i piani vigenti e le previsioni urbanistiche ad oggi reperibili, punti alla pianificazione di spazi versatili e adattabili alle varie esigenze o eventi che l’archeologia potrà ospitare.
Ci si augura che questo ambizioso palinsesto progettuale possa rappresentare un vero e proprio progetto pilota ripetibile per tanti altri reperti industriali tipologicamente analoghi.
     
    
      Abstract
      Costruito nel 1956-57, l’ex SIR ha rappresentato (assieme ad altre archeologie del luogo) la fioritura del porto ravennate, fronteggiando una delle principali aziende italiane del settore dell’epoca: la Montecatini.
La S.I.R. chiude nel 1988. Il silos, però, fu utilizzato come deposito di materiali ed attrezzature varie fino al 2011. Poi l’abbandono definitivo, quindi, il degrado.
La “microcittà” della Darsena (così la definisce il piano urbanistico vigente) rappresenta per la città un luogo-testimonianza di una Ravenna industriale e portuale fiorente, ma che oggi risulta per la maggior parte in stato di abbandono. Una “microcittà” sviluppata tra il centro cittadino e il litorale romagnolo, ricca di archeologie industriali e, quindi, ricca di potenzialità.
La città si trasforma assecondando nuovi stili di vita, nuovi bisogni, nuove necessità; con attenzione al consumo di terreno, queste archeologie industriali ci regalano grandi volumi liberi per chissà quale impiego futuro. Ecco dunque, che da fabbricato in abbandono, un ex magazzino può trasformarsi in un’ottima risorsa per il futuro sviluppo della città.
Mettendo a sistema le esigenze di Ravenna, le richieste dei piani urbanistici vigenti e questa maestosa archeologia industriale di ben 69 mila metri cubi netti, si vuole creare un polo culturale, sociale, ricreativo accessibile a tutta la cittadinanza, potenziale fulcro futuro di un progressivo rapido sviluppo spontaneo della precedente area portuale.
Dunque, l’obbiettivo finale sarà una soluzione progettuale che non punti solo alla riqualificazione del reperto in sé, ma che, in accordo con i piani vigenti e le previsioni urbanistiche ad oggi reperibili, punti alla pianificazione di spazi versatili e adattabili alle varie esigenze o eventi che l’archeologia potrà ospitare.
Ci si augura che questo ambizioso palinsesto progettuale possa rappresentare un vero e proprio progetto pilota ripetibile per tanti altri reperti industriali tipologicamente analoghi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dal Pozzo, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          paraboloide, Ravenna, ex, sir, magazzino, industriale, darsena, fertilizzanti, centro, culturale, riuso, riqualificazione, progetto, rifunzionalizzazione, silos, 900, abbandonato, degrado, acciaio, calcestruzzo, struttura, analisi, urbana
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dal Pozzo, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          paraboloide, Ravenna, ex, sir, magazzino, industriale, darsena, fertilizzanti, centro, culturale, riuso, riqualificazione, progetto, rifunzionalizzazione, silos, 900, abbandonato, degrado, acciaio, calcestruzzo, struttura, analisi, urbana
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        